Obiettivi Scopo del presente lavoro è analizzare la letteratura scientifica dal 2005 al 2015 per descrivere quali siano i nuovi anticoagulanti orali e la gestione degli eventi emorragici in concomitanza con l'utilizzo degli stessi, ricercare gli studi più recenti sulla gestione dei pazienti odontoiatrici che assumono i nuovi anticoagulanti orali, riassumere i risultati di questi articoli in modo da proporre un approccio clinico pratico aggiornato per gli odontoiatri.
Materiali e Metodi Una rassegna della letteratura pubblicata dal 2005 al 2015 e indicizzata in MedLine, Cochrane Library, nonché dei siti web con linee guida internazionali ha individuato gli articoli che sono stati poi valutati in modo critico.
La ricerca sistematica della letteratura per le linee guida ha prodotto 75 citazioni; solo 8 articoli soddisfacevano i criteri di inclusione.
Risultati e Conclusioni L'analisi della letteratura ha evidenziato che per le procedure dentali che comportano un rischio di sanguinamento minimo non sembra sia necessario interrompere l'assunzione di dabigatran e rivaroxaban in pazienti con funzione renale normale e senza altri rischi che generino una ridotta emostasi, soprattutto se si utilizzano misure emostatiche locali.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2016.05
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey