31 Gennaio 2021

Umanizzazione delle cure in odontostomatologia. Una tendenza emergente

Rassegna

Monica Bazzano, Rodolfo Mauceri, Vera Panzarella, Olga Di Fede, Giuseppe Pizzo, Rita Coniglio, Daniele Montemaggiore, Giuseppina Campisi

Obiettivi  Scopo del presente lavoro è for­nire agli specialisti della salute orale la descrizione delle caratte­ristiche del colloquio narrativo, inteso come differente dalla tra­dizionale anamnesi e in grado di rilevare l’universo del paziente, alla base del processo di umaniz­zazione delle cure in odontosto­matologia, e illustrare un modello di umanizzazione di cure odonto­iatriche.

Metodi  Nell’articolo vengono descritti i punti chiave del processo di uma­nizzazione delle cure e come tale pratica sia stata integrata nella U.O. di Medicina Orale, A.O.U. P. Giaccone di Palermo per l’approc­cio al paziente fragile.

La comunità scientifica ha già messo in discussione il tradizionale approccio medico incentrato sulla malattia e pone sempre più atten­zione al coinvolgimento del pazien­te nel processo di diagnosi e cura; nel caso della pratica odontoiatrica, ogni volta che un paziente si siede sulla poltrona porta con sé una storia, la sua e quella del suo ap­parato stomatognatico. Pertanto, nell’ottica di ottimizzare le cure ri­sulta utile ripensare il rapporto odontoiatra-paziente: non si fa buona pratica clinica senza ascol­tare empaticamente la storia dei pazienti, le loro rappresentazioni e percezioni, i loro vissuti.

Diventa, così, necessario organiz­zare setting migliori e più efficaci dove sia possibile inserire, con naturalezza routinaria, un adegua­to ascolto attivo e adottare tecni­che di comunicazione specifiche. Quindi, l’anamnesi tecnicamente corretta con raccolta asettica di informazioni lascia il posto al col­loquio narrativo per permettere all’operatore di riflettere su cosa significa avere a che fare con la tematica illness del paziente oltre che con il problema disease.

Gli autori illustrano la loro espe­rienza e il loro modello di team management odontoiatrico in chiave narrativa per l’umanizza­zione delle cure.

Risultati e conclusioni  La Medicina Narrativa fornisce gli strumenti per un piano di tratta­mento più centrato sul paziente e alla portata di tutti gli odontoiatri, diminuisce le distanze tra il neo-laureato e il “bravo” odontoiatra, naturalmente dotato di ascolto at­tivo, o il maturo odontoiatra che ha sperimentato un suo modello ma dopo tanti anni di pratica e di errori comunicativi.

Significato clinico   La Medicina Narrativa promuove lo sviluppo di un approccio siste­mico, integrato e multidisciplinare in cui il team, debitamente forma­to, svolge un ruolo chiave per il benessere della comunità che cu­ra, partendo dalla maggiore atten­zione rivolta ai pazienti fragili.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2021.04




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi