Sono dispositivi medici tutti quegli strumenti e materiali utilizzati dall'odontoiatra per curare e riabilitare i propri pazienti, quelli che entrano in contatto con il paziente stesso.
Allo stesso modo sono dispositivi medici anche tutti i prodotti che compongono un dispositivo protesico (dispositivo medico su misura), quello fabbricato dal laboratorio odontotecnico.
Tutti i disposti medici devono avere la Marcatura CE: in assenza di questo requisito, odontoiatri ed odontotecnici non possono utilizzare il dispositivo medico.
Ma se il dispositivo medico, come nel caso degli attacchi prodotti dalla ditta belga Alphadent NV oggi ritirati dal commercio "hanno "perso" la certificazione, quale è la responsabilità di chi li ha utilizzati?
"Nessuna, in quanto quando sono stati utilizzati i dispositivi apparivano conformi alla normativa ed avevano la marcatura", spiega ad Odontoiatria33 l'avv. Silvia Stefanelli esperto di diritto sanitario in Bologna. "Diventano però responsabili -continua- coloro che dalla data della comunicazione del Ministero della Salute di ritiro del prodotto dal mercato continuano ad utilizzarli".
Seppure il fabbricante abbia chiarito che per i dispositivi in questione non sono stati riscontrati difetti di fabbricazione e nessun problema è stato riscontrato sui pazienti (la questione sembra essere nata per problemi burocratici), chi è responsabile se il dispositivo provoca danni ai pazienti?
"Il fabbricante che ha immesso sul mercato il dispositivo -dice l'avvocato- mentre non hanno responsabilità l'importatore, il deposito che li ha venduti e neppure il laboratorio odontotecnico che li ha utilizzati o il dentista che ha prescritto ed istallato il dispositivo protesico".
Legale che avanza un però. "Certo è che se un paziente apre un contenzioso con il suo dentista e la riabilitazione contestata ha come componente uno di questi attacchi, e scopre che questo non aveva la marcatura CE, questo aspetto potrebbe influire sull'esito della causa".
In questo caso, lo scenario avanzato dall'avv. Stefanelli è quello che potrebbe vedere il paziente denunciare il dentista che a sua volta chiamerà in causa il laboratorio che ha realizzato il dispositivo, laboratorio che chiamerà in causa il deposito da cui ha comprato l'attacco, deposito che si rivarrà sull'importatore che chiamerà in causa il fabbricante che rimane il vero responsabile.
"Sarà poi il giudice a decidere se vi è una responsabilità e di chi è", chiarisce l'avvocato.
Nel caso in questione, siccome questo tipo di attacco viene utilizzato prevalentemente come strumento ritentivo di barre ed ha una parte soggetta ad usura, come si devono comportate i dentisti nel caso sia necessario sostituirli?
"Clinicamente non posso dare consigli,", risponde l'avvocato che però mette in guardia. "Certamente non potranno più essere utilizzati i dispositivi ritirati, il dentista o il tecnico commetterebbero un illecito. Se non esistono in commercio dispositivi compatibili con quelli ritirati allora il clinico dovrà spiegare al paziente il problema ed eventualmente rifare il lavoro. E' poi configurabile anche la possibilità di chiamare in giudizio il fabbricante e farsi rimborsare la realizzazione di un dispositivo protesico nuovo".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Maggio 2016
Con una nota di Alphadent NV, diffusa sul sito del Ministero della Salute, si informa distributori e fabbricanti che "per effetto della cancellazione del Certificato di Conformità CE della...
approfondimenti 10 Settembre 2025
Il divieto di utilizzo è per uso cosmetico, per quelli utilizzati da odontotecnici e dentisti non c’è un divieto totale, ma un regime di restrizione e obbligo di giustificazione
cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
cronaca 05 Marzo 2025
Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica
approfondimenti 30 Gennaio 2025
L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...
normative 09 Dicembre 2024
Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione
parodontologia 28 Febbraio 2019
Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...
chirurgia-orale 15 Marzo 2017
Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...
endodonzia 16 Febbraio 2017
L'ipoclorito di sodio (NaOCl), a causa delle sue eccellenti proprietà antimicrobiche e la sua capacità di dissolvere il tessuto organico è considerato il miglior irrigante nelle...
interviste 08 Febbraio 2017
L'antibioticoresistenza è un fenomeno ben noto per la sua pericolosità e la sua costante crescita. Eppure, nonostante i ripetuti allarmi e le raccomandazioni per un uso più...
approfondimenti 24 Ottobre 2016
Riprende il Commissione Sanità del Senato il percorso Ddl Gelli, sulla responsabilità professionale sanitaria. Tra gli emendamenti approvati in commissione quello proposto dal Senatore...
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI
Cronaca 02 Ottobre 2025
Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026
Inchieste 02 Ottobre 2025
Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo
Approfondimenti 01 Ottobre 2025
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico
Normative 01 Ottobre 2025
L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali
Aziende 01 Ottobre 2025
Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...
Cronaca 30 Settembre 2025
Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti
Inchieste 30 Settembre 2025
Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni
Cronaca 29 Settembre 2025
Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...