È finito il tempo della settimana bianca, e anche in tema vi è un argomento di interesse odontoiatrico: i traumi al volto e al cavo orale.
Questi traumi infatti non sono rari e si presentano in modo differente a seconda dello sport praticato: uno studio in proposito, pubblicato lo scorso anno ma valutato recentemente dal Journal of Evidence-Based Dental Practice, “avverte” infatti che la pratica dello snowboard comporta un rischio maggiore di incorrere in lesioni dei tessuti molli del cavo orale rispetto allo sci e che l’unico modo per ridurre questi traumi è l’uso di un casco che protegga anche la parte inferiore del viso.
Lo studio originale, pubblicato dal Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, è il resoconto di una ricerca condotta in Austria che ha valutato i traumi orali di 1250 sciatori e 143 snowboarder curati presso il Dipartimento di chirurgia orale e maxillo-facciale dell’Ospedale universitario di Innsbruck (Austria) tra il 1991 e il 2003. “La numerosità del campione e l’ampio periodo di tempo preso in esame rendono i risultati dello studio affidabili” ha scritto nella sua valutazione il revisore Mike T. John, docente presso la School of Dentistry della University of Minnesota di Minneapolis, negli Stati Uniti; “i risultati indicano, in sintesi, che la prevalenza di lesioni dei tessuti orali molli è significativamente più alta negli snowboarder (84%) rispetto agli sciatori (70%), che la prevalenza dei traumi dentoalveolari è solo leggermente superiore negli snowboarder e che le fratture sono ugualmente distribuite nei due gruppi”.
Lo studio inoltre smentisce che i risultati siano dovuti al fatto che gli snowboarder sono in media più giovani e spericolati degli sciatori perché, “annullando” attraverso calcoli statistici le differenze legate all’età, la prevalenza dei diversi tipi di traumi rimane sostanzialmente invariata.
“Lo snowboard è uno sport che conta un numero crescente di praticanti e costoro dovrebbero conoscere i rischi che comporta” scrivono gli autori; “anche gli sciatori, però, corrono il rischio di subire traumi facciali, rischio che diventa più alto in particolare per i bambini e per gli sportivi oltre i 30 anni d’età”. L’uso delle protezioni dovrebbe essere reso obbligatorio per legge: lo strumento più adatto a proteggere da lesioni e fratture maxillo-facciali è il casco integrale, che protegge cioè anche la mandibola e tutta la parte inferiore del viso.
Facial trauma: how dangerous are skiing and snowboarding?
J Oral Maxillofac Surg 2010;68(2):293-9.
Individuals sustaining snowboarding and skiing accidents have different maxillofacial injury profiles
J Evid Based Dent Pract 2010;10(4):259-60.
GdO6/2011
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
conservativa 11 Giugno 2012
Non tutti gli sport mettono i denti a rischio allo stesso modo, e talvolta sembrano "nascondere" la loro pericolosità. È il caso della pallanuoto che, forse grazie all'acqua, fa dimenticare...
O33igiene-e-prevenzione 01 Marzo 2011
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è diffondere le esatte procedure da eseguire in urgenza in seguito a trauma dentale nel paziente pediatrico.Materiali e metodi. È stata condotta una revisione della...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...