Si è svolto a Roma, presso la sede del Parlamento Europeo, l’incontro tra l’On. Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo e i presidenti di ANDI Carlo Ghirlanda e del Council of European Dentists (CED), Marco Landi.
Un incontro estremamente importante alla luce dei diversi argomenti messi sul tavolo. Si è parlato dell’esigenza dell’inserimento nel budget del Parlamento Europeo di uno specifico capitolato dedicato alla salute, attualmente non presente. Della promozione e del supporto alle libere professioni in Europa e di “task shifting” ovvero delle deleghe a professioni non mediche di attività e competenze attualmente di esclusiva competenza medica.
Infine, si è parlato del momento di svolta in cui si trova la professione medica oggi, esposta ai rischi di un cambiamento che potrebbe portare a uno sbilanciamento pericoloso tra la gestione clinica ed economica, in favore di quest’ultima.
"Il tema comune dell'odontoiatria in Europa - dichiara Carlo Ghirlanda- è quello di mantenere centrale il rapporto medico paziente. Con il presidente Tajani abbiamo parlato di professioni intellettuali e del rischio per il cittadino paziente che deriva da una eccessiva presenza ed influenza da parte del capitale nelle professioni ed in particolare in odontoiatra".
Lo certificano alcuni fatti che, in un contesto generale di tassi estremamente bassi, rendono agli occhi degli investitori, la salute e l’odontoiatria in particolare, un business sempre più attraente. Nel solo 2017, due fondi esteri, hanno annunciato importanti investimenti nella creazione di catene dentali paneuropee. L’argine delle barriere legali che in molti stati limitano oggi l’attività odontoiatrica ai soli professionisti comincia a vacillare, sulla scorta delle indicazioni della Commissione europea, che tendono verso la deregolamentazione del diritto professionale. La principale preoccupazione è che gli investitori finanziari influenzeranno le decisioni terapeutiche del dentista curante al fine di garantire un elevato ritorno sull'investimento.
I pazienti saranno le prime vittime di questo sviluppo. Diversi esempi da tutta Europa mostrano già che la qualità del trattamento clinico nelle catene dentali e in altri investitori a rischio di rendimento è molto discutibile. L’impegno del CED è confermato dal suo presidente Marco Landi che ha sottolineato come "l’incontro è stato molto proficuo e cordiale, abbiamo avviato un contatto diretto tra l’ufficio del CED a Bruxelles e il gabinetto del Presidente Tajani. L’intenzione è anche di invitarlo ai prossimi eventi organizzati dai dentisti europei insieme a Medici e Farmacisti sulla difesa degli investimenti per la salute europea e sulle libere professioni".
A cura di: Ufficio Stampa ANDI
lettere-al-direttore 21 Gennaio 2020
Alcune considerazioni di Maurizio Quaranta (ANCAD) che denuncia: il commercio elettronico nel settore odontoiatrico rischia di ignorare leggi e controlli e favorire abusi
approfondimenti 19 Dicembre 2019
Per gli odontotecnici l’unico che può fabbricare la protesi è il laboratorio, per i dentisti quanto realizzato in studio non è un dispositivo protesico
approfondimenti 16 Dicembre 2019
Dall’ANCAD alcune precisazioni sulle scadenze e sulle procedure di “registrazione” dei dispositivi medici
approfondimenti 25 Giugno 2019
Anche il Council of European Dentists (CED),l’Associazione dei dentisti europei, interviene sul Regolamento dei dispositivi medici (MDR), attraverso una risoluzione approvata...
approfondimenti 07 Giugno 2019
Indirizzare i politici per fare in modo che la prevenzione diventi, all’interno delle politiche sanitarie europee e nazionali, un cardine della salute orale, così come, oggi, lo è di quella...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale