Secondo anticipazioni di stampa domani o venerdì il testo del Decreto con le nuove disposizioni sulle limitazioni. Aziende e professioni potrebbero essere classificati per fattore di rischio
La domanda che tutti ci poniamo è fino a quando dovremo restare a casa, mentre le imprese ed i professionisti, “quando potremo tornare a riaprire”.
Dal punto di vista ‘legislativo’, studi odontoiatrici, laboratori odontotecnici e molte attività del settore dentale che realizzano dispositivi medici, rientrano nell’elenco delle attività essenziali indicato nel DPCM e quindi non sarebbero di fatto obbligate a rimenare chiuse. Ma sappiamo bene che l’invito agli odontoiatri, ribadito in una nota anche oggi dal presidente CAO Raffaele Iandolo, è quello di “garantire le esigenze di urgenza di alcune prestazioni non differibili”.
Quindi anche il settore dentale aspetta la “Fese 2”, anche se, per quanto indicavamo prima, per gli odontoiatri non ci sarà probabilmente un via libera formale, ma saranno i singoli a decidere che è ora di riaprire. Riapertura condizionata, certo, anche dalla possibilità per i cittadini di ricominciare ad uscire di casa, anche se i ‘motivi di salute’ è uno di quelli per cui si può lasciare la propria abitazione.
Il Sole 24 Ore, ma anche altri quotidiani di oggi, indicano l’inizio della Fase 2 non prima dei primi maggio (anche per evitare l’esodo del ponte della festa del Lavoro), anche se alcune aziende potranno riaprire magari già la prossima settimana. E proprio in vista del dover confermare o modificare le indicazioni contenute nel DCPM che indicava nel 13 aprile prossimo la scadenza di tutte le restrizioni, il Governo sarebbe intenzionato a presentare il testo già domani o venerdì 10 aprile, proprio per dare la possibilità di cominciare ad organizzarsi.
In vista di un allentamento del lockdown, sempre il Sole 24 Ore, informa che sono già in corso riunioni con “i rappresentanti delle imprese e dei sindacati, oltre alle Regioni, per decidere come allargare il novero delle attività consentite”. Ovviamente le aziende che riapriranno “dovranno rispettare i criteri del distanziamento sociale e nel caso prevedere l’obbligo di mascherina e altri protocolli di sicurezza”.
E proprio a questo proposito sempre il Sole 24 Ore anticipa come lo stesso primo ministro Giuseppe Conte avrebbe chiesto agli esperti del Comitato Tecnico Scientifico ed all’INAIL di mettere a punto “una mappa di tutte le attività lavorative e il relativo indice di rischio connesso all'emergenza coronavirus, con l'obiettivo di indicare al governo le linee guida sulle modalità con cui le diverse professioni potranno ripartire nella 'Fase 2'.
Sempre secondo le anticipazioni del quotidiano economico di via Monterosa, “la mappa prevederebbe 3 diversi indici di rischio (basso, medio e alto): ad ogni livello dovrebbero corrispondere adeguate misure di protezione e di distanziamento sociale”.
Photo Credit: Governo.it
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
normative 05 Settembre 2025
Novità in tema di scudo penale, attivazione della scuola di specializzazione in odontoiatria forense e novità in merito ad iscrizione StP e riforma degli Ordini professionali. Giudizio positivo...
inchieste 01 Settembre 2025
Rimane stabile il numero di posti per gli atenei statali mentre arrivano al 31% quelli destinati agli atenei privati, all’università Link Campus il 70% dei nuovi posti
cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
O33normative 18 Giugno 2025
Approvato dal Governo con chiarimenti su reddito d’impresa, lavoro autonomo e spese di viaggio. Nuove scadenze per il pagamento delle tasse
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa