Approvato maxi emendamento: per imprese e professionisti che hanno già presentato domanda otterranno meno del 30% di quanto speso. Possibile posticipare a fine mese il pagamento delle Tasse con maggiorazione
Il Senato ha approvato il testo comprensivo del maxi-emendamento 1/V/900 al DDl Agosto sul quale in Governo aveva posto la fiducia con 148 sì e 117 no. Ora il provvedimento passa alla Camera, ma siccome i tempi per l’approvazione definitiva sono risicati, con ogni probabilità non dovrebbe più subire modifiche.
Bonus sanificazione
Come anticipato, l'articolo 31, per il 2020, “aggiunge” 403 milioni di euro allo stanziamento previsto dal Decreto Rilancio per far fronte alla spesa dovuta al credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione portando lo stanziamento a 603milioni di euro. Imprese e professionisti che entro il 7 settembre hanno presentato domanda avevano chiesto in totale 1.278.578.142 euro. Considerando che la norma approvata nel decreto Rilancio consente di ottenere un credito d’imposta del 60% di quanto speso, ai contribuenti che entro il 7 settembre hanno presentato domanda con il dettaglio delle spese sostenute ed ipotizzate, potranno richiedere il credito d’imposta su meno del 30% di quanto speso.
Pagamento delle Tasse posticipata con condizione
Nel maxi emendamento votato dal Senato (articolo 98-bis) è stato inserito, anche, una proroga per il pagamento del saldo annuale dei redditi al 31 ottobre 2020 con una maggiorazione dello 0,8%. Ma solo per i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) -quindi anche studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici- che abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% nel primo semestre dell'anno 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
_____________________________________________________________________
cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi