HOME - Cronaca
 
 
28 Gennaio 2022

Green pass agli accompagnatori. La CAO ribadisce che non vi è obbligo di richiederlo

Iandolo: nessuna normativa lo prevede ma il consiglio è però quello di consentire l’accesso negli studi odontoiatrici ai soli accompagnatori “necessari” 


La CAO nazionale si esprime, rispondendo ad una CAO provinciale, sul dubbio se alla luce dei recenti provvedimenti governativi, in particolare l’art 7 del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, nel contenere disposizioni per l’accesso di visitatori alle strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice, è necessario richiedere il green pass agli accompagnatori.  

A parere di questa Commissione Albo Odontoiatri Nazionale, potendo desumersi da un’interpretazione letterale dell’art 7, comma 1, del DL n. 221/2021 la non annoverabilità degli studi odontoiatrici all’interno della casistica ivi menzionata, facendo essa riferimento specificamente a “strutture residenziali, socioassistenziali, socio-sanitarie e hospice”, la discipina afferente gli studi professionali si riterrebbe non rientrante nel campo di applicazione della predetta norma, non essendo quindi gli accompagnatori dei pazienti che vi accedono obbligati ad esibire la certificazione verde COVID-19 rilasciata a seguito della somministrazione della dose di richiamo successivo al ciclo vaccinale primario”. 

A ribadire la non obbligatorietà del green pass per accedere allo studio odontoiatrico da parte degli accompagnatori, è il presidente CAO Raffaele Iandolo. Presidente CAO che, come aveva sottolineato ad Odontoiatria33, ricorda come, al “fine di garantire la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e di cui alla decretazione di urgenza per l’emergenza epidemiologica da Covid 19, questa Commissione Albo Odontoiatri Nazionale reputa consigliabile non consentire l’accesso negli studi odontoiatrici di accompagnatori di pazienti a meno che non si tratti di accompagnatori necessari”, da intendersi questi ultimi come accompagnatori di soggetti fragili o in età pediatrica”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%


Docente ordinario di Malattie odontostomatologiche presso la Facoltà di Medicina e odontoiatria dell’Università Sapienza di Roma


Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche


Sembra allontanarsi l’ipotesi rateizzazione. Il Governo è ritornato sul versamento unico per il secondo anticipo IRPEF, ma potrebbe ripensarci


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi