Le strategie per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione passano anche dal pagamento online. Terzo appuntamento della Digital Patient Experience
Come seguire l’evoluzione del paziente? La risposta sta nella Digital Patient Experience, ovvero nel connubio tra trasformazione digitale e il rinnovamento delle attività extra-cliniche. Nelle prime due fasi, abbiamo già visto due aspetti di questo percorso: come automatizzare le ricerche su Google e quali sono i vantaggi della prenotazione online.
Nella terza fase della prima parte della DPE, ci concentreremo su un problema dannoso: quante volte un paziente annulla improvvisamente l’appuntamento?
Con il COVID-19, questo pericolo è aumentato. Limitiamo al massimo quest’imprevisto con il pagamento online, la miglior arma per combattere gli appuntamenti saltati.
Lo studio ha spesso a che fare con pazienti “infedeli”, che hanno prenotato un appuntamento e poi disdicono all’ultimo. Un problema consueto, tanto che si è proposta persino una “no show-policy”, un modo per gli enti di sanzionare i pazienti che non avvisano della disdetta (come in Emilia-Romagna).
È una tendenza che può esser limitata, ma che crea enormi danni economici: secondo una ricerca di “Health Management System”, il sistema sanitario americano perdeva 150 miliardi di dollari l’anno per via degli appuntamenti saltati. Anche quella odontoiatrica soffre delle stesse dinamiche.
Inoltre, gli appuntamenti rinviati o persino cancellati all'ultimo sono indolori per un paziente, mentre lasciano allo studio l’onere di risolvere il problema. Non ci dimentichiamo che un appuntamento saltato crea per lo studio un costo, anche se la prestazione non viene eseguita.
Se uno studio ha in media un costo orario per la poltrona attorno ai 40 euro, è facile calcolare la perdita equivalente.
Gli studi devono quindi combattere il fenomeno, per il danno economico prodotto e anche per correggere uno sbagliato retaggio culturale (il paziente che non si assume la responsabilità dell’impegno preso).
La mancata presenza del paziente è un’opportunità persa, sia per il paziente assente che per quello che si sarebbe potuto presentare al suo posto.
Per combattere le perdite economiche e la scarsa fidelizzazione, lo studio deve trovare uno strumento che lo tuteli. Una risposta è il pagamento online, che protegge il flusso di cassa dello studio anche qualora il paziente non si presentasse (per esempio, con il pagamento anticipato della prestazione - o di una sua parte - per prenotare la prima visita).
Riprendiamo il nostro paziente Giorgio, che ha un forte dolore ai denti e deve prendere un appuntamento.
Giorgio ha trovato lo studio che lo soddisfa e vuole prenotare online, accettando anche di pagare in anticipo e online prima della visita.
Poco dopo, però, si ricorda di un impegno che aveva preso.
Con il pagamento già effettuato, Giorgio sa che sarebbe controproducente spostare l’appuntamento.
Giorgio può rispettare l’impegno preso o ignorare la visita prenotata e disdirla. In ogni caso, però, lo studio è tutelato: il paziente rispetta l’impegno e si presenta o, anche senza Giorgio, lo studio incassa comunque, proteggendo il suo flusso di cassa.
Ci sono strumenti che permettono d'impostare il pagamento anticipato online della visita.
Software come AlfaDocs automatizzano questa fase, tramite canali sicuri e aderendo alla Policy per la protezione dei dati.
A cura di AlfaDocs
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
gestione-dello-studio 30 Luglio 2024
Quelli obbligatori e quelli utili. Le indicazioni del dott. Migliano che ricorda: la tenuta dei registri e la tracciabilità serve non solo rispettare le norme ma per meglio gestire lo studio e la...
gestione-dello-studio 22 Luglio 2024
L’ENPAM ha attivato un servizio di deleghe online per permettere a commercialisti, consulenti del lavoro e altri professionisti di agire per conto dei loro clienti medici e odontoiatri. La delega...
O33gestione-dello-studio 08 Luglio 2024
I consulenti fiscali AIO spiegano quanto convengono e chi può utilizzare gli incentivi per l’assunzione. Misura che, dicono, potrebbe rivelarsi non molto incisiva
gestione-dello-studio 02 Luglio 2024
Rispetto al 2023 calano i tassi di interesse. Ecco chi può richiederlo, anche gli studenti, e come fare a chiedere il muto ENPAM
Igienisti Dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 24 Ottobre 2025
Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo
Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale
Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti
O33Approfondimenti 24 Ottobre 2025
La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici
Lettere al Direttore 23 Ottobre 2025
Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...
Approfondimenti 23 Ottobre 2025
I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts
Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
