HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
26 Novembre 2018

Come mantenere un buon stato di salute orale in gravidanza, per evitare conseguenze sistemiche 


di Lara Figini


Le donne in stato di gravidanza spesso non sanno come comportarsi di fronte alle problematiche gengivali e dentali che insorgono in questo particolare periodo della loro vita, prevalentemente legate alle alterazioni ormonali.

Spesso sono restie a sottoporsi a controlli odontoiatrici per evitare trattamenti fastidiosi per loro, convinte che sia meglio evitare radiografie e somministrazione di farmaci quali anestesie, antibiotici e antidolorifici. In realtà, il rimandare le cure odontoiatriche a dopo il parto quasi mai risulta essere la scelta migliore per la salute della paziente perché la miglior cosa da fare in gravidanza è mantenere lo stato di salute ottimale di denti e gengive, per evitare conseguenze sistemiche.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In un articolo rivolto ai pazienti pubblicato su JADA di novembre 2018 vengono brevemente illustrate le problematiche che la gravidanza può scatenare a livello orale, tra cui quelle gengivali e l’erosione dentale.


Patologie gengivali in gravidanza

I cambiamenti ormonali aumentano il rischio di problemi gengivali durante la gravidanza per lo più portando a gonfiore e sanguinamento delle gengive. Alcune donne possono sviluppare anche piccole tumefazioni su queste ultime (epulidi gravidiche) durante la gravidanza che generalmente non danno dolore, ma rendono difficile il mantenimento di una corretta igiene orale.

Tendenzialmente queste tumefazioni scompaiono spontaneamente dopo la nascita del bambino, ma qualora rappresentassero un serio ostacolo alle manovre di igiene orale domiciliare è bene suggerire alla paziente di rimuovere queste tumefazioni prima del parto.

È compito del dentista educare e motivare le pazienti gravide a fare qualche sforzo in più nel prendersi cura dei propri denti spazzolandoli dopo i pasti principali per almeno 2 minuti con un dentifricio a base di fluoro, e utilizzando almeno una volta al giorno il filo interdentale o gli scovolini.


Erosione dentale in gravidanza

L'erosione dentale, che rappresenta la perdita dello strato esterno dello smalto dentale, è un’evenienza che si presenta piuttosto frequentemente in gravidanza quando i denti delle pazienti sono ripetutamente esposti all'acido gastrico a causa degli episodi di vomito che talvolta si protraggono anche per lunghi periodi.

Spetta al dentista spiegare alle pazienti che per prevenire l'erosione dentale devono, dopo gli episodi di vomito, sciacquare la bocca con acqua in cui è stato sciolto un cucchiaio da caffè di bicarbonato di sodio (che in quanto base è in grado di tamponare l’acido gastrico) e di non spazzolare subito i denti per dare modo allo smalto di remineralizzarsi. È bene spazzolare i denti solo dopo circa un'ora dall’episodio di vomito.


Radiografie e farmaci in gravidanza

Le radiografie dentali, fatte ovviamente con cautela e utilizzando il camice piombato protettivo, sono considerate allo stato attuale sicure durante la gravidanza. Il dentista può utilizzare/somministrare anestesia e farmaci quali antibiotici e antidolorifici/anti-infiammatori nelle pazienti in gravidanza se necessari per condurre trattamenti dentali (ovviamente, con la dovuta cautela). L’obiettivo primario deve essere sempre quello di perseguire o mantenere la salute orale delle pazienti.


Conclusioni

La maggiori associazioni nazionali e internazionali di dentisti, ginecologi e ostetrici concordano sull’affermare che l'assistenza sanitaria orale è sicura e importante durante la gravidanza e che vanno motivate le donne in gravidanza al mantenimento di una perfetta igiene orale domiciliare e a sottoporsi a controlli orali frequenti dal dentista con l’obiettivo principale di raggiungere e mantenere la perfetta salute orale.


Per approfondire

Anita M. Mark. Dental care during pregnancy. JADA 2018;149(11:1001

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33parodontologia     17 Settembre 2025

Parodontite e qualità della vita

Una revisione sistematica conferma l’impatto negativo sul benessere psicologico, sociale e funzionale dei pazienti


Una ricerca ha indicato nuovi dati sulla possibilità che la terapia parodontoale offra benefici per aterosclerosi e funzione endoteliale


Ne parliamo con il prof. Filippo Graziani: “il rapporto POH mostra che gli antisettici hanno delle indicazioni molto chiare e possono essere di grande utilizzo”


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...

di Lara Figini


Come per la maggior parte delle malattie croniche, è possibile evitare l’insorgenza e l’avanzamento della parodontite tenendo sotto controllo i fattori causali.Controllare il...

di Lara Figini


Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi