In un articolo recentemente pubblicato su The International Journal of Oral & Maxillofacial Implants abbiamo presentato i risultati a 10 anni relativi ad uno studio randomizzato nel quale si sono analizzate le eventuali differenze di riassorbimento osseo per impianti protesizzati collegandoli tra di loro o mantenendoli singolarmente l'uno all'altro.
La comunità scientifica ha sempre privilegiato la scelta di splintare protesicamente impianti vicini in modo da meglio distribuire il carico masticatorio; tuttavia gli ottimi risultati clinici a medio e lungo termine degli impianti singoli hanno portato a considerare l'opportunità di non unire protesicamente gli impianti vicini: questo da un lato facilita il lavoro odontotecnico permettendo di ottenere restauri singoli più precisi ed estetici; dall'altro può rendere più facili le manovre di igiene del paziente.
Tutti i pazienti trattati con tre impianti nel periodo tra 2002 e 2003 sia in uno studio privato che in clinica universitaria, senza particolari controindicazioni alla terapia impiantare, sono stati reclutati per la ricerca; gli impianti sono stati tutti inseriti nella zona di premolari e molari ed i pazienti non avevano alcun dente naturale distalmente agli impianti stessi. Sugli impianti si sono avvitati dei pilastri UCLA d'oro e su di essi si sono cementate o tre corone splintate assieme o tre corone singole in metal-ceramica.
Lo studio radiografico del riassorbimento osseo ha evidenziato che non c'è una differenza statisticamente significativa per quanto riguarda il riassorbimento osseo tra le due modalità di trattamento protesico. La conclusione è che possiamo protesizzare impianti adiacenti anche singolarmente, senza necessariamente unirli tra loro. Ovviamente il protocollo di ricerca di questo articolo ha delle limitazioni: è stata utilizzata una tecnica di misurazione radiologica che comporta delle inevitabili sia pur piccole imprecisioni; sono stati inclusi solo ponti o corone cementati e non avvitati; i pazienti avevano schemi occlusali non "complicati".
Si può dire che splintare assieme gli impianti è opportuno allorquando pensiamo ci sia un rischio di sovraccarico degli impianti stessi: in caso, per esempio, di carico immediato, di impianti corti, di presenza di bruxismo, etc.
Negli altri casi possiamo considerare la possibilità di protesizzare singolarmente gli impianti.
A cura di: dott. Paolo Vigolo, Presidente Eletto AIOP
Articolo originale:
Vigolo P, Mutinelli S, Zaccaria M, Stellini E. Clinical evaluation of marginal bone level change of multiple adjacent implants restored with splinted and non-splinted restorations: a 10-year randomised controlled trial. Int J Oral Maxillofac Implants 2015; 30:411-418.
interviste 19 Gennaio 2018
Dopo l'approvazione del Ddl Lorenzin e l'inasprimento delle pente per chi esercita senza la necessaria abilitazione una professione, si è riaperto il dibattito su cosa l'odontotecnico...
interviste 27 Aprile 2017
Al Presidente Paolo Vigolo ed al dirigente sezione odontotecnica Giuliano Vitale abbiamo chiesto, quali sono stati i momenti per cui sarà ricordato l'evento organizzato a Riccione?Il...
approfondimenti 23 Marzo 2017
Da tempo ci si interroga, come e se, contrastare la diffusione di false notizie attraverso il web, soprattutto su Facebook. Il problema della veridicità dell'informazione può ovviamente...
patologia-orale 21 Marzo 2017
Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della...
cronaca 23 Marzo 2021
La prima donna nella storia dell’Accademia lascia l’incarico: “non ci sono le condizioni per continuare”
DiDomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
O33Approfondimenti 09 Aprile 2021
Si avvicina (nuovamente) la scadenza che obbligherà gli studi ad avere solo ASO qualificati. Ecco gli scenari per i già assunti, chi potrà essere assunto fino al 20 aprile e chi dopo
Cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi