Nella pratica odierna sempre più frequentemente si ricorre a corone in ceramica integrale singole, che ormai costituiscono una valida alternativa alle corone in metallo-ceramica. Le motivazioni sono principalmente due: quella estetica e quella economica (dato il continuo aumento dei costi dei metalli preziosi come l'oro).
La prima ceramica integrale introdotta è stata la vetroceramica feldspatica che però aveva il difetto di avere una bassa stabilità meccanica che limitava il suo utilizzo ai soli settori anteriori. Da qui le case produttrici hanno messo a punto diverse alternative con lo scopo di garantire una maggiori proprietà meccaniche pur mantenendo le ottime caratteristiche estetiche. Tra questi materiali si annoverano la leucite, il litio-disilicato o litio-disilicato rinforzato con vetro- ceramica e gli ossidi di ceramica come l'allumina e la zirconia. Ma se si parla di sopravvivenza a lungo termine (3-5 anni) quale di questi materiali si comporta meglio sia nei settori anteriori che in quelli posteriori per quanto riguarda le corone singole?
Una revisione sistematica pubblicata su Dental Materials di giugno 2015 ha indagato proprio la sopravvivenza a 5 anni di corone in metallo-ceramica e di corone in ceramica integrale su denti singoli, descrivendone anche l'incidenza di complicanze biologiche, tecniche ed estetiche.
Gli autori hanno condotto una ricerca della letteratura con le banche dati PubMed, Embase, CochraneCentral Registro di Controlled Trials (CENTRAL). La ricerca è stata limitata a studi sull'uomo scritti in lingua inglese e pubblicati dal 1 dicembre 2006 al 31 dicembre 2013 utilizzando una search strategy prestabilita. Sono stati inclusi nella revisione studi randomizzati controllati, studi di cohorte prospettivi e retrospettivi con follow-up minimo di tre anni. Sessantasette studi sono entrati nella metanalisi finale di questa revisione, riguardando 4663 metallo-ceramica e 9434 ceramiche integrali. Diciassette studi riguardavano corone in metallo-ceramica, e 54 studi corone in ceramica integrale. La meta-analisi degli studi inclusi ha indicato il tasso di sopravvivenza stimata per le corone singole in metallo-ceramica di 94,7% (95% CI: 94,1-96,9%) dopo 5 anni. Un tasso di sopravvivenza simile a 5 anni si è ottenuto per la ceramica integrale a base di leucito , di litio disilicato rinforzato con vetroceramica (96,6%; 95% CI: 94,9-96,7%), per la vetro- allumina (94,6%; 95% CI: 92,7-96%) e l'allumina densamente sintetizzata e la zirconia (96%; 95 % CI: 93,8-97,5%; 92,1%; 95% CI: 82,8-95,6%).
Al contrario, i tassi di sopravvivenza a 5 anni delle corone ceramiche feldspatiche e silice sono stati significativamente inferiori (p <0.001). Nei settori posteriori le corone in ceramica feldspatica e a a base di silice e la zirconia hanno riportato più bassi tassi di sopravvivenza (p <0,0001) rispetto agli altri tipi di corona eseguite similmente. Le corone a base di ossido di zirconio densamente sintetizzato hanno manifestato un maggior significativo grado di frattura della struttura in ceramica rispetto alle corone in metallo-ceramica (p< 0.001), oltre a una significativa perdita di ritenzione (p <0.001). In generale comunque si sono verificati più alti tassi totali a 5 anni di frattura per la ceramica integrale che per la metallo-ceramica.
A un follow-up minimo di 3 anni le corone singole in ceramica integrale si comportano bene quanto le metallo ceramica e quindi possono essere considerate sia nei settori posteriori che anteriori una valida alternativa alla metallo ceramica tradizionale meno estetica. Tuttavia, è bene fare attenzione a quale tipo di ceramica integrale si fa riferimento. Ciò detto sopra è vero solo per le ceramiche di leucite o di litio-disilicato vetro rinforzato o per le ossido-ceramiche. Questi materiali sia nelle regioni anteriori che posteriori si comportano bene in modo analogo. Le corone invece fatte di zirconio densamente sintetizzato tuttavia, non possono essere raccomandate come opzione di trattamento primaria, a causa di un aumento del rischio di scheggiatura della ceramica di rivestimento e la perdita di ritenzione. Infine la vetroceramica feldspatica o di silice può essere adottata con tranquillità e sicurezza solo nelle regioni anteriori con carico funzionale basso.
A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33
Bibliografia:
Sailer I, Makarov NA, Thoma DS, Zwahlen M, Pjetursson BE.
Dent Mater. 2015 Jun;31(6):603-623.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
protesi 15 Giugno 2007
Lo scopo del lavoro è presentare una tecnica semplice, affidabile, che consenta la risoluzione immediata di problematiche estetiche nei casi di monoedentulismi. L’impianto è stato inserito con la...
O33protesi 15 Maggio 2007
Tra i sistemi di ceramica integrale, le strutture in ossido di zirconio stabilizzato con ittrio sono oggetto di notevole interesse per le caratteristiche di elevata resistenza, biocompatibilità ed...
O33protesi 23 Ottobre 2025
Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
O33protesi 14 Ottobre 2025
Il successo a lungo termine della PPR: una ricerca ha valutato quanto è guidato dall'adattabilità psicologica del paziente e quanto da questioni cliniche
interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...
Approfondimenti 22 Ottobre 2025
Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...
O33Normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
Aziende 21 Ottobre 2025
L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...
Cronaca 21 Ottobre 2025
Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere
Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle
O33Approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
Cronaca 20 Ottobre 2025
Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza
Cronaca 20 Ottobre 2025
Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori
O33Approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
Cronaca 20 Ottobre 2025
La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico