HOME - Strumenti e Materiali
 
 
09 Novembre 2009

Luci e ombre dell’impact factor

di Silvio Taschieri


Tra i diversi parametri utilizzati per la valutazione delle riviste uno dei più diffusi è l'impact factor. Per questo motivo abbiamo ritenuto utile conoscere meglio le caratteristiche di questo indice e valutare se, così come è concepito, possa essere sempre adattato a qualunque disciplina, in particolare a quelle nelle quali sono importanti i risultati a lungo termine come per esempio l'odontoiatria.
Il dottor Massimo Del Fabbro, al quale abbiamo rivolto le nostre domande, è laureato in scienze biologiche presso l'Università di Milano e nel 1994 ha conseguito il dottorato di ricerca in fisiologia umana. Dopo vari anni di ricerca sperimentale nell'ambito della fisiologia, si è avvicinato alla ricerca clinica nel 1998 nel gruppo diretto dal professor Roberto Weinstein. Dal 2002 è ricercatore presso l'università di Milano nel settore scientifico disciplinare MED/28 (malattie odontostomatologiche). I suoi interessi nell'ambito della ricerca riguardano la fisiopatologia dei tessuti parodontali e peri-implantari, la biologia dell'osteointegrazione, le tecniche di rigenerazione e l'ingegneria tissutale. È autore di oltre ottanta pubblicazioni e ha partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali. Attualmente è responsabile del reparto di fisiopatologia orale presso il servizio di odontostomatologia diretto dal professor Weinstein all'Istituto ortopedico Galeazzi di Milano. Si occupa prevalentemente della pianificazione sperimentale dei protocolli clinici (study design), del trattamento statistico e interpretazione dei dati e del reporting di numerose ricerche cliniche in campo odontoiatrico.
Dottor Del Fabbro, potrebbe spiegarci che cos’è l’impact factor?
Per capire l’origine di questo indice, oggi assai diffuso in ambito scientifico, occorre fare un breve passo indietro. Agli inizi degli anni Sessanta è stato fondato a Philadelphia l’Institute for Scientific Information (ISI) con lo scopo di raccogliere in modo sistematico i dati della ricerca scientifica e di diffonderli offrendo ai ricercatori una rapida ed efficiente possibilità di accesso ai medesimi. In seguito l’ISI ha assunto la denominazione Thomson Scientific. Esso tiene conto di tutte le citazioni degli articoli nelle riviste scientifiche “indicizzate”, cioè catalogate nel Science Citation Index (SCI). In tale archivio rientrano solo le riviste con peer-review, prevalentemente di lingua inglese, che riescono a soddisfare specifici criteri di ammissione (tra cui la regolarità delle pubblicazioni) e di serietà scientifica. Il SCI è quindi un enorme database elettronico, che permette di analizzare le citazioni di un determinato lavoro da parte di altri ricercatori. Mediante il SCI è possibile risalire alle fonti delle citazioni per capire in quale contesto i propri risultati (o quelli dei colleghi) sono stati utilizzati o criticati. Ciò consente idealmente di fare una ricerca bibliografica in avanti nel tempo, a partire da un lavoro importante degli anni passati, seguendo gli sviluppi progressi vi di un’idea iniziale. L’idea motrice della banca dati dell’ISI è quindi facilitare le ricerche bibliografiche offrendo la possibilità di studiare gli sviluppi della scienza contemporanea per mezzo degli strumenti statistici quantitativi forniti dal SCI. Questi ultimi si sono in seguito rivelati anche potenti strumenti commerciali, utilizzati dai proprietari del SCI come un’ottima occasione per un marketing mirato alle biblioteche, alle istituzioni scientifiche e ai singoli ricercatori. Veniamo ora all’impact factor.
L’impact factor (IF) è uno dei diversi parametri per la valutazione delle riviste, fornito da Thomson Scientific per mezzo del Journal Citation Reports (JCR). Quest’ultima pubblicazione dal 1975 mette a disposizione della comunità scientifica strumenti quantitativi per classificare, valutare, dividere in categorie e comparare le numerose riviste indicizzate in SCI. L’IF, ideato nel 1955 da Eugene Garfield, uno dei soci fondatori dell’ISI, è una misura della frequenza media con cui vengono citati gli articoli di una rivista. Ciò che forse è meno noto al pubblico è il modo in cui viene calcolato. L’IF per una specifica rivista e per un dato anno è determinato dal rapporto tra il numero totale di citazioni ricevute dalla rivista (da parte di qualsiasi rivista indicizzata) per articoli in essa pubblicati nei due anni precedenti e il numero totale di articoli pubblicati in quei due anni. Per esempio, se l’IF di una rivista è 2,5 per il 2007, questo significa che ogni articolo (esclusi editoriali, abstract, lettere, recensioni) pubblicato nella rivista nel 2005 e 2006 è stato mediamente citato 2,5 volte nell’arco del 2007. Per dare un’idea della mole del database, nell’ultima edizione del JCR Science Edition relativa al 2007, sono state elaborate complessivamente 26.261.787 citazioni in 910.588 articoli pubblicati in 6.417 riviste.
È vero che le riviste migliori hanno impact factor più elevato? Da che cosa dipende il valore dell’IF?
Certamente può sembrare logico affermare che se una rivista riceve molte citazioni vuol dire che il suo peso nella comunità scientifica è rilevante e che gli articoli da essa pubblicati sono affidabili e di buona qualità. Questo è generalmente corretto all’interno di ogni specifico settore disciplinare. Le riviste che adottano un severo processo di revisione e selezione dei manoscritti, garantito dal lavoro di referee competenti e seri, sono in grado di offrire articoli qualitativamente migliori (e quindi con maggiori probabilità di essere citati) rispetto alle riviste che non possiedono un altrettanto efficiente processo di revisione. Tuttavia l’IF può essere influenzato da molti fattori non correlati alla qualità delle riviste. Ne cito solo alcuni, giusto per dare spunti di riflessione: la diffusione e la reperibilità della rivista, l’attualità degli argomenti trattati, la pubblicazione di revisioni della letteratura (sono spesso citate al posto degli articoli primari), il tipo di argomenti (riviste molto settoriali hanno una scarsa diffusione e di conseguenza una bassa frequenza di citazione, al contrario di riviste come Nature, Science, The Lancet, che trattano argomenti multidisciplinari), il linguaggio (ovviamente le riviste in lingua inglese hanno maggiore possibilità di essere lette e citate in tutto il mondo). Inoltre l’IF non distingue fra citazioni positive e negative: anche se si cita un articolo per denigrarlo, la citazione viene conteggiata come le altre. Se una rivista cambia titolo, all’interno del database compare come rivista nuova, senza passato e per almeno due anni non avrà l’IF.
L’“impatto scientifico” dell’IF è definito solo in termini di citazioni della letteratura senza tener conto, per esempio, dell’effettiva influenza sulle procedure cliniche, sui programmi di cura, sulle applicazioni industriali ecc. Il fatto di considerare solo due anni di citazioni per il calcolo dell’IF può avere una notevole rilevanza soprattutto in determinati settori delle scienze mediche. Uno specifico articolo, infatti, contribuisce all’IF della rivista in cui è comparso solo se è citato subito dopo la propria pubblicazione. Quindi per il calcolo dell’IF contano la disponibilità della rivista e l’attualità dell’informazione, che consentono una citazione in tempi rapidi, mentre l’effettivo valore scientifico di un articolo spesso si manifesta e diviene evidente solo nel lungo termine. L’IF così come è concepito sembra quindi più adatto ad aree di ricerca con un elevato turnover, come le biotecnologie, la biochimica e la genetica piuttosto che a discipline in cui sono importanti i risultati a lungo termine come potrebbe essere l’odontoiatria.
È corretto affermare che l’impact factor misura la qualità di un ricercatore?
Sebbene L’IF sia stato concepito per indicare la frequenza di citazione di una rivista, è attualmente lo strumento utilizzato per definire la qualità di una rivista o il peso scientifico di singoli ricercatori e istituzioni che svolgono attività di ricerca. Esso peraltro è utilizzato da organi amministrativi nell’assegnazione di risorse o finanziamenti a progetti di ricerca e può influire sulle valutazioni delle commissioni giudicatrici nel reclutamento di personale o negli avanzamenti di carriera. Tuttavia molti ricercatori, tra cui lo stesso Garfield, concordano che l’utilizzo di tale indice per la valutazione del singolo individuo o del singolo articolo debba esser fatto con cautela. Certamente riuscire a pubblicare i propri articoli su riviste al vertice del proprio settore disciplinare con un comitato editoriale di elevato livello scientifico e un processo di revisione estremamente accurato e selettivo, in grado di garantire la qualità di una pubblicazione, è di per sé indice del valore di un ricercatore. Anche se non c’è alcun supporto scientifico all’assunzione che pubblicare su una rivista con IF elevato sia di per sé una garanzia affinché il proprio articolo possa essere citato, gli articoli pubblicati su tali riviste hanno un’elevata probabilità di esercitare un’influenza a lungo termine sulla comunità scientifica. In definitiva quindi, sebbene la qualità di un ricercatore non possa essere valutata soltanto mediante un indice di citazione, l’IF può dare preziose indicazioni riguardo al valore e all’impatto delle proprie ricerche sulla comunità scientifica.
Italian Oral Surgery 2009;8:123-5.

GdO 2009;14

Articoli correlati

Tra i diversi parametri utilizzati per la valutazione delle riviste uno dei più diffusi è l'impact factor. Per questo motivo abbiamo ritenuto utile conoscere meglio le caratteristiche di questo...


In uno studio, che verrà pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology e Oral Radiology, gli autori hanno confrontato lo spessore del muscolo massetere dei pazienti con probabile bruxismo...

di Lara Figini


In un recente studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno valutato l’influenza del piercing alla lingua sullo stato di salute parodontale e...

di Lara Figini


Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...

di Lara Figini


Il metodo ancora attualmente considerato più efficace per prevenire l’insorgenza della carie e delle malattie parodontali è lo spazzolamento dei denti almeno due volte al...

di Lara Figini


La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...

di Lara Figini


L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Caltanissetta ha istituito una borsa di studio annuale intitolata a Fernanda Bellomo, l'oncologa di 35 anni originaria di Santa Caterina...


Altri Articoli

Se dovessi indicare, da paziente un po’ più informato della media sul settore odontoiatrico, il più significativo tra i tanti cambiamenti che la professione odontoiatrica sta...

di Norberto Maccagno


Aziende     03 Maggio 2024

Dental Tech. A colorful future

Appuntamento a Rimini – dal 16 al 18 maggio, Stand 10 - Padiglione C1 – per incontrare lo staff Dental Tech e scoprire tutte le novità dei prodotti e servizi pensati per te ...


Nessun obbligo di nomina da parte del collaboratore odontoiatra di un proprio specifico personale esperto di radioprotezione


Sarà più conveniente aggregarsi in StP grazie alla neutralità fiscale e novità per i redditi da lavoro autonomo, poco per i dipendenti


Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...


Nuova puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution. Protagonisti di questa puntata, l’odontoiatra Vincenzo La Scala e Massimiliano Rossi, responsabile strategico di IDI Evolution


Lo avrebbe curato per nove mesi con sedute problemi alle gengive senza valutare una patologia diversa, neppur quando ad ipotizzare la lesione tumorale è stata l’igienista dentale


Radioprotezione e collaboratori all’interno di uno studio odontoiatrico: gli adempimenti normativi che servono ad evitare sanzioni


Cronaca     30 Aprile 2024

Abusivi denunciati a Brunico

Sequestrati 60mila euro in contati e droga. Denunciati i due titolari di un laboratorio odontotecnici ed il dipendente


Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche


È uno dei primi paesi al mondo ad approvare una normativa che tassa gli alimenti ultra-trasformati con l’obiettivo di ridurre l’incidenza delle malattie non trasmissibili e...


Vieni a festeggiare in Expodental Meeting e a conoscere le nostre soluzioni all’avanguardia per i professionisti e i pazienti


Cronaca     29 Aprile 2024

Colloquium dental 2024

Partnership commerciale Teamwork ed EDRA per la promozione del Colloquium dental 2024 in programma dal 17 al19 ottobre a Brescia


Anche imprenditori e professionisti potranno consultare la dichiarazione precompilata, e se hanno aderito al regime forfettario potranno inviare la propria dichiarazione direttamente dal sito


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi