HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 1 risultati.


Lo studio analizza le varie opzioni di trattamento possibili e indica i materiali utilizzabili fornendo indicazioni sull’incappucciamento diretto ed indiretto

di Arianna Bianchi


Quando si verifica l’esposizione del tessuto polpa, è fondamentale proteggerlo da agenti nocivi per prevenire pulpite o necrosi irreversibile. Cause principali di esposizione...

di Lorenzo Breschi


Dentina e polpa possono essere danneggiate da carie e trauma. Il danno pulpare iniziale si traduce spesso in una pulpite, che è comunemente sintomatica. Come progredisce la ferita pulpare,...


In Italia, in un laboratorio universitario di Napoli, i ricercatori sono riusciti a indurre la ricostruzione dell’osso mandibolare a partire da cellule staminali provenienti dalla polpa dentaria...


L’utilizzo di routine di resine composite nell’esecuzione di otturazioni di I, II e V classe si è accompagnato a un aumento dei casi di sensibilità postoperatoria. La compromissione pulpare...


Molti studi descrivono l’uso dei sistemi adesivi direttamente a contatto della polpa. Pochi però sono quelli che riguardano l’uomo. Scopo di questo lavoro è valutare la tecnica...


Sono descritte le risposte pulpari alla progressione della patologia cariosa, dagli stadi iniziali fino all’instaurarsi della necrosi nel tessuto pulpare. Viene dimostrato come la polpa risponda...


Pagina di 1        1  
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi