HOME - Conservativa
 
 
27 Luglio 2016

Rigenerazione pulpare: un farmaco per cardiopatici la soluzione?

di Massimo Gagliani


Dentina e polpa possono essere danneggiate da carie e trauma. Il danno pulpare iniziale si traduce spesso in una pulpite, che è comunemente sintomatica. Come progredisce la ferita pulpare, essa può causare la necrosi liquefattiva della polpa dentale. In pazienti con denti ad apici immaturi, la necrosi pulpare arresta lo sviluppo delle radici e aumenta la suscettibilità alle fratture. La pulpotomia è una delle modalità per mantenere vitale un dente al fine di promuovere lo sviluppo della radice prima che si instauri una necrosi pulpare totale.

L'ingegneria tissutale, basata su cellule staminali, recentemente è stata identificata come un'alternativa promettente per la rigenerazione della dentina e della polpa stessa. Nel tentativo di ripristinare l'integrità dei tessuti dentali, le cellule staminali possono essere impiantate nella camera pulpare, con il fine di mantenere la polpa coronale; questa sarebbe poi in grado di rigenerare parte della dentina persa.

Sulla base di questi assunti i ricercatori Weiqian J et al. - Università di Pechino - hanno pubblicato sul Journal of Endodontics un articolo in proposito (Simvastatin Promotes Dental Pulp Stem Cell-induced Coronal Pulp Regeneration inPulpotomized Teeth Journal of Endodontics - 1049-1054, Jul 2016) dove hanno verificato le potenzialità che la simvastatina (SIM) - un un inibitore della riduttasi competitivo 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A, farmaco ampiamente usato per il trattamento delle iperlipidemie dei vasculopatici e cardiopatici - avrebbe nel generare una nuova mineralizzazione attraverso la stimolazione di Cellule Staminali Pulpari (DPSCs), così da essere un promettente materiale biocompatibile per l'incappucciamento della polpa, avendo il potenziale di indurre la rigenerazione pulpare e una neo-formazione di dentina.

La SIM, in recenti studi ha dimostrato di stimolare l'espressione della proteina morfogenetica dell'osso (BMP) 2-2 e 3, promuovendo la formazione dell'osso stesso partendo da cellule staminali del midollo.

La polpa dentaria umana possiede una sotto-popolazione di cellule con le caratteristiche fenotipiche delle cellule staminali (cDPSCs), come indicato dalla loro forte potenzialità proliferative e di auto-rinnovamento, dalla differenziazione multilineare e dall'espressione di molteplici indicatori di superficie tipici delle cellule staminali mesenchimali.

L'unione della SIM con le cDPSCs è stata altamente positiva e

i risultati hanno indicato che l'introduzione di cDPSCs trattate con SIM nella camera pulpare dopo pulpotomia potrebbe portare alla rigenerazione della polpa coronale, così come la rigenerazione della dentina, in tempi assai rapidi.

Il lavoro afferma che SIM stimola la mineralizzazione cDPSCs sia in vivo che in vitro. Le cellule staminali pulpari trattate con SIM hanno mostrato una maggiore formazione di noduli di mineralizzazione. Inoltre, esperimenti di trapianto delle stesse, in topi immunodepressi, hanno dimostrato che la SIM ha aumentato la differenziazione delle cellule totipotenti odontogeniche.

La terapia con stimolazione o impianto delle cellule staminali sembra un eccellente elemento nella rigenerazione della polpa e della dentina e la SIM si è dimostrata un materiale biocompatibile favorevole nell'incappucciamento della polpa al fine di indurre la rigenerazione di polpa e dentina.

A cura di: prof. Massimo Gagliani Direttore Scientifico settore Odontoiatria Gruppo Edra

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33ricerca     16 Gennaio 2024

Le cellule staminali in odontoiatria

Lo studio illustra i dati provenienti da ricerche e analisi comparative di letteratura sull'identificazione e la caratterizzazione delle cellule staminali a livello della cavità...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Maxillofacial Pathology, gli autori hanno studiato e indagato se vi potesse essere una correlazione tra i cambiamenti della mucosa orale e il...

di Lara Figini


In uno studio di coorte retrospettivo negli USA, gli autori hanno condotto un’analisi della sopravvivenza globale e della qualità della vita di giovani pazienti con carcinoma orale a cellule...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Un interessante caso clinico riguardo a questa rara patologia (nota più comunemente come arterite di Horton) anche nota più comunemente come arterite di Horton 

di Arianna Bianchi


Uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology ha valutato i livelli salivari dei marker mieloidi correlati alla malattia parodontale e la loro potenziale...

di Lara Figini


Valutazione in vitro della sua efficacia nella rimozione delle macchie dentali a paragone con i dentifrici convenzionali

di Lara Figini


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


Lo studio ha esaminato la possibilità di utilizzare nanoparticelle di silice funzionalizzata con acido etilendiamminotetraacetico come agente condizionante della dentina...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

La fusione delle radici è un'anomalia dell’anatomia radicolare che colpisce l'interno e l'esterno del canale radicolare. È stata identificata una “zona di pericolo” ove...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Altri Articoli

Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale


L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi