HOME - Cronaca
 
 
17 Febbraio 2025

Dentisti chiamati a riconoscere e denunciare i casi di violenza su donne e minori

Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Bambino paura

Da anni si parla dei “Dentisti sentinella” anche per scoprire e segnalare casi di maltrattamenti su donne e minori. Con l’obiettivo di uno sforzo congiunto nel contrasto al dilagante fenomeno della violenza sulle donne e sui minori, è stato siglato un protocollo d’intesa tra ANDI (nella persona del presidente Carlo Ghirlanda) ed il Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità (nella persona dell’On. Eugenia Roccella).

A darne notizia il quotidiano Il Messaggero nell’edizione di ieri 16 febbraio, notizia confermata da ANDI che sul proprio sito ha ripostato l’articolo.

Il protocollo punta a fare diventare gli studi odontoiatrici capillarmente diffusi su territorio una “rete di protezione per le vittime, permettendo di intercettare il dolore prima che si tramuti in tragedia”, si legge sul quotidiano romano.  

L’intesa rappresenta il frutto di un percorso che portiamo avanti dal 2015, con l’impegno di oltre 28.000 dentisti nella tutela delle persone - spiega a Il Messaggero Carlo Ghirlanda presidente nazionale ANDI - siamo orgogliosi della collaborazione con la ministra Roccella per creare una rete che colleghi le donne e i minori ai servizi sociali e al numero antiviolenza 1522”.  

Il problema di chi subisce violenza è, spesso, quello “di non trovare il coraggio di chiedere aiuto, per paura, vergogna o dipendenza economica dall’aggressore”, scrive Il Messaggro spiegando come il dentista sentinella, grazie a un percorso formativo mirato, sarà in grado di individuare i segni di abuso, distinguendoli da traumi accidentali, e offrire un punto di ascolto sicuro alle donne in difficoltà. 

E la formazione sarà proprio uno dei punti centrali del protocollo firmato, con il supporto di psicologi e legali i dentisti saranno formati nel poter gestire queste situazioni.  

Nei casi di maltrattamenti cogliere i segnali, intercettarli tempestivamente, può essere essenziale per salvare una vita. In questa battaglia è molto importante il coinvolgimento degli operatori”, dice al quotidiano il Ministro Roccella

Tra i segni fisici “evidenti” che possono essere segnali di violenza e che il dentista sentinella sarà chiamato a distinguere, vi sono fratture dentali, tumefazioni, ecchimosi o mobilità dei denti, sottolinea a Il Messaggero il Segretario nazionale ANDI Angela Rovera

Ma una volta individuati i segnali e stabilito che questi derivano da una violenza familiare, il dentista sentinella cosa dovrà fare? 

Il protocollo stabilisce che il dentista –si legge su Il Messaggero- nel caso di un sospetto di aggressione, dovrà raccogliere una documentazione dettagliata delle lesioni – tramite foto, radiografie e referti medici – sempre nel rispetto della privacy del paziente. In caso di denuncia tutto il materiale verrà messo a disposizione degli inquirenti. In ogni caso l’operatore sanitario potrà suggerire con discrezione alla vittima di contattare un centro specializzato o chiamare il numero antiviolenza 1522, offrendo un primo orientamento senza forzature”. L’iniziativa ha già raccolto l’adesione di migliaia di professionisti, informa il quotidiano romano.  

Con questo progetto si vuole prevenire i drammi, purtroppo quotidiani, la cui emergenza è rappresentata dai casi di cronaca” dice sempre dalle colonne de Il Messaggero Gabriella Ciabattini, vicepresidente Fondazione ANDI Ets.  

A questo link il protocollo firmato da ANDI e Ministero.


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Sentinelle della prevenzione" è lo slogan che Associazione Italiana Odontoiatri ha coniato per la Giornata Internazionale della Promozione della Salute Orale in programma il 20 marzo nelle...


Un dentista che fa prevenzione, scopre malattie e collabora con il medico di famiglia nel gestire la salute orale del paziente, rimandandogli i casi in cui la patologia dentale si intreccia con altre...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi