01 Marzo 2019

Utilizzo di una matrice xenogenica di collagene nell’aumento dei tessuti molli peri-implantari

Articolo originale

Piero Papi, Bianca Di Murro, Giorgio Pompa

Obiettivi  Nel corso degli anni sono state proposte varie tecniche di incremento dei tessuti molli peri-implantari per aumentare la mucosa cheratinizzata sia in ampiezza (KMW) che in spessore (GT). Lo scopo del presente studio è quello di presentare i risultati ottenuti con l’utilizzo di una matrice xenogenica di collagene nelle procedure di aumento.

Materiali e metodi  In questo studio prospettico sono stati arruolati dieci pazienti: un impianto dentale è stato posizionato nel mascellare superiore nella zona premolare e, alla scopertura, è stata inserita la membrana. Lo spessore e l’ampiezza della mucosa cheratinizzata sono stati valutati a 1 mese e a 3, 6 e 12 mesi.

Risultati  I valori medi di KMW e GT erano rispettivamente 1,47±0,23 e 1,35±0,32 mm al baseline, mentre dopo un anno si registravano valori di 4,17±1,98 e 4,12±2,12 mm.

Conclusioni  Secondo i risultati di questo lavoro, KMW e GT sono state aumentate in maniera significativa, dimostrando le potenzialità cliniche dell’utilizzo di questa membrana.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2019.05




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi