La Fondazione Operation Smile Italia è una Onlus impegnata da vent’anni a restituire il sorriso a bambini affetti da labioschisi e labiopalatoschisi, in Italia e nel mondo.
È il braccio operativo italiano dell’Organizzazione americana, nata in Virginia, nel 1982. Solo alcuni numeri per dare la dimensione dell’impegno internazionale: oltre 300 mila persone, tra bambini e giovani adulti, curati in quasi 40 anni di attività.
Nell’ultimo anno sono state più di 390 mila le ore di assistenza medica donate dai volontari a livello internazionale per un valore stimato di oltre 31 milioni di dollari. Non solo. Sono stati più di 19.000 i pazienti assistiti e curati durante le 176 missioni mediche svolte in 32 diversi paesi del mondo e nei 31 Centri di cura.
Per conoscere l’attività della Onlus, che opera anche sul territorio italiano con virtuose collaborazioni con il sistema pubblico, abbiamo intervistato il dottor Luca Autelitano, Coordinatore Clinico della Smile House Milano e Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione.
Come nasce Operation Smile?
È nata in America nel 1982 per volontà del dottor William Magee, chirurgo plastico, e di sua moglie Kathleen, infermiera e assistente sociale, ed è un’organizzazione medica no profit impegnata in tutto il mondo nella cura gratuita dei bambini affetti da malformazioni del volto. In particolare, la palatoschisi e la labioschisi, nota come labbro leporino.
La labiopalatoschisi è – tra le malformazioni che colpiscono il volto – la più frequente. È invalidante per le deformazioni del viso e per le conseguenze sullo sviluppo del linguaggio, sullo sviluppo delle ossa mascellari, dei denti e dell’udito.
In Italia come è nato il progetto Smile House?
Operation Smile in Italia nasce nel 2000 come Associazione e nel 2005 assume la veste giuridica di Fondazione. È stata costituita per aiutare e potenziare, attraverso attività di raccolta fondi e sensibilizzazione, l’attività internazionale della casa madre americana, con le stesse finalità.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2020.02
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey