15 Gennaio 2020

Educare e rieducare alle corrette funzioni del cavo orale

Intervista all'autore

Lorena Origo

La “terapia miofunzionale orofacciale” è un program­ma educativo e rieducati­vo che consente di correg­gere tutte le disfunzioni del cavo orale. Tra queste, per esempio, la deglutizione disfunzionale, la respirazione orale, le alterazioni del tono dei muscoli o i vizi orali come la suzione protratta del pollice o del succhietto.

Antesignano e pioniere in questo campo è stato Aurelio Levrini, che riteneva i mu­scoli facciali e orali gli elementi più impor­tanti su cui intervenire per conseguire i migliori e maggiormente stabili risultati nei trattamenti ortodontici.

Luca Levrini ha raccolto il testimone del padre Aurelio, e ha da poco dato alle stampe, per Edra Editore, il volume “Te­rapia Miofunzionale Orofacciale” – una ri­visitazione sostanziale del testo “Terapia miofunzionale, rieducazione neuro mu­scolare integrata” scritto dal padre nel 1997 – realizzato con la collaborazione di professionisti espressione delle varie componenti specialistiche.

Professor Levrini, il libro apre con la citazione di Plinio il Vecchio Hominem nihil scire, nihil sine doctrina: quale il suo significato?
Oltre a dedicare il libro a mio padre ho voluto iniziare con questa frase, scritta dal mio noto concittadino: “L’uomo non sa fare nulla, nulla che non gli sia inse­gnato”.

L’uomo nasce sostanzialmente incapace di svolgere le sue proprie funzioni – de­glutizione, fonazione, masticazione – e, pertanto, ha bisogno di essere educato e guidato affinché possa espletarle corret­tamente.

La mioterapia si occupa di que­sto, portare il paziente a una corretta fun­zione, ma anche di rieducare, concetto differente ovviamente da quello prece­dente, interessando pertanto un’ampia platea di pazienti che vanno dal bambino all’anziano: uno degli esempi che possia­mo portare, molto vicino al mondo odon­toiatrico, è quello del paziente a cui viene messa una protesi nuova e che si trova a dover svolgere le funzioni di cui sopra in maniera differente.

Per continuare la lettura scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.01.2020.10



 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi