01 Maggio 2021

Lesioni orali in giovane paziente ortodontico

Quesito diagnostico

Niccolò Lombardi

Un paziente di 23 anni, in terapia ortodontica per seconda clas­se scheletrica iperdivergente, viene riferito all’ambulatorio di medicina orale per la comparsa di ulcere orali multiple associa­te a sintomatologia algica. Il paziente riferisce che tali lesioni so­no comparse da circa tre giorni; un episodio simile era insorto circa due mesi prima, risoltosi spontaneamente nell’arco di due settimane.

Il paziente presenta un buono stato di salute genera­le e in anamnesi non sono riportate patologie sistemiche né al­lergie. Il paziente nega l’assunzione di farmaci e nega la com­parsa di pregressi episodi di herpes simplex orale (HSV-1). Rife­risce, inoltre, di essersi sottoposto a bandaggio ortodontico, ri­spettivamente superiore e poi inferiore, due settimane prima dell’insorgenza di entrambi gli episodi.

All’esame obiettivo ex­tra-orale si rilevano lesioni crostose a carico dei vermigli labiali superiore e inferiore; sono, inoltre, presenti lesioni cuta­nee multiple, a carico delle dita delle mani, con aree eritematose ad andamento concentrico e aspetto “a bersaglio” della dimen­sione di circa 5-6 mm. Non si evidenziano linfoadenopatie late­ro-cervicali.

A livello intra-orale si apprezzano ulcere diffuse a carico di entrambe le mucose geniene, dell’emi-pavimento ora­le di destra e della mucosa labiale inferiore e superiore.

Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.

doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.05.2021.03




 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi