Dal 1 luglio sarà attiva la piattaforma online che consentirà agli Igienisti Dentali di presentare domanda per essere iscritti all’Albo. A confermarlo è la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione (alla quale faranno parte anche gli Igienisti Dentali) informando che “la procedura per l’iscrizione ai 17 Albi istituiti con DM 13 marzo 2018 sarà dematerializzata, attraverso un apposito portale”, attivo sul sito tsrm.org a partire dal 1 luglio.
Nei giorni scorsi Odontoiatria33 aveva indicato le modalità per iscriversi ad oggi rese note.
Ma qualche dubbio rimane ancora ed altri, probabilmente, nasceranno non appena sarà accessibile la piattaforma informatica.
Per fare chiarezza UNID ha prodotto una serie di Faqper aiutare gli igienisti dentali a capire e preparare la documentazione necessaria. Riportiamo le più significative.
Sarà obbligatorio iscriversi?
La legge 3/2018 e il DM 13 marzo 2018 prevede l’obbligatorietà dell’iscrizione all’Albo per l’esercizio della professione dal 1 Luglio con decorrenza immediata. La procedura sarà completamente online e non ci sarà un periodo di transizione, durante il periodo di accoglimento e controllo della domanda farà fede la data di presentazione della stessa.
Cosa servirà per effettuare la registrazione?
I propri dati anagrafici, nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, residenza, domicilio professionale, indirizzo di posta elettronica (anche certificata) e recapiti telefonici, pagamento dei diritti di segreteria di € 35,00 (il pagamento è possibile con bonifico, bollettino, carta di credito) per i non iscritti alle Associazioni Maggiormente Rappresentative. Esentati invece dal pagamento dei Diritti di Segreteria i soci UNID e AIDI in regola con l’iscrizione per l’anno 2018 poiché le stesse Associazioni provvederanno al versamento dell’intera quota dei Diritti di Segreteria. Ovviamente servirà il diploma di laurea o diploma universitario e titoli equipollenti ed equivalenti (DM 27 luglio 2000). Il professionista indicherà il primo titolo abilitante conseguito, sarà possibile allegare la scansione del titolo all’autocertificazione. Si dovrà dichiarare di non avere nessun carico pendente risultante dal certificato generale del casellario giudiziale. la piattaforma prevede la possibilità di selezionare la voce, riproposta integralmente. In caso di carico pendente a carico del richiedente, questi verrà contattato in via riservata dall’Ordine al fine di valutare se il carico pendente possa rappresentare motivo di tassativa preclusione alla iscrizione.
Tra i vari dati per la prima registrazione ci verrà chiesto, oltre alla residenza, il nostro domicilio professionale che servirà per individuare a quale ordine iscriversi.
Se lavoro in più città a quale ordine mi devo iscrivere?
Per chi ha più di un domicilio professionale andrà indicato il domicilio professionale prevalente, quello in cui si svolge l’attività con più frequenza.
Quindi a quale ordine territoriale appartenere?
In linea di massima l’Ordine da scegliere sarà quello della città in cui viene svolta la professione.
Queste le opzioni indicate da UNID:
1) Se sei un Igienista Dentale che svolge la sua attività in diverse città dovrai scegliere l’Ordine in cui svolgi la tua attività in modo prevalente.
2) Se abiti e lavori nella stessa città, nessun dubbio, farai parte dell’Ordine della città in cui vivi e lavori.
3) Se sei un Igienista Dentale senza occupazione potrai appartenere all’Ordine di residenza.
A questo link per trovare vari Ordini territoriali attivati.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Soddisfazione AIDI ed UNID. Online il tutorial per iscriversi
normative 19 Giugno 2018
Dal primo luglio saprà obbligatorio per poter esercitare
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Siamo sinceramente e piacevolmente sbalorditi del risultato atteso ormai da 11 lunghi anni. Dopo tutto questo tempo in cui si sono susseguiti i Governi, che ci hanno fatto sperare e successivamente...
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
cronaca 25 Novembre 2024
E’ stato il tema del 34° Congresso AIDI connotato da relazioni di livello e dal passaggio di consegne alla presidenza tra la dott.ssa Abbinante e la dott.ssa Agneta
interviste 12 Novembre 2024
Una chiacchierata con la presidente che ha guidato l’Associazione durante la nascita dell’Albo professionale e gestito la transizione a Società scientifica. Venerdì e sabato prossimo, a...
cronaca 24 Luglio 2024
Abbinante (AIDI): ribadita la centralità dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente e della importanza del mantenimento di una buona salute orale per garantire una buona...
eventi 10 Novembre 2023
Sono aperte le iscrizioni al XXXIII Congresso Nazionale AIDI, una finestra sull'importanza della tecnologia digitale nella pratica clinica dell'igienista dentale
cronaca 30 Luglio 2025
Nonostante l’annuncio dell’accordo UNIDI si dice preoccupata del clima di incertezza ed in forma del lavoro a livello europeo per escludere dai dazi anche i dispositivi medici. Ne abbiamo parlato...
inchieste 19 Giugno 2025
Dall’annuale ricerca UNIDI Key Stone, un segnale di maturità e solidità per il comparto. Cresce la produzione e l’export
cronaca 13 Maggio 2025
L'eccellenza del settore dentale torna protagonista a Rimini. Oltre 120 eventi molti accreditati ECM, 400 le aziende che espongono le ultime novità per il settore
approfondimenti 08 Maggio 2025
C’è un rischio concreto di un aumento dei costi per studi e laboratori e di scarsa competitività per le aziende italiane che esportano? Le impressioni del presidente UNIDI...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
