HOME - Approfondimenti
 
 
24 Maggio 2017

Presto una proposta unitaria al Ministro Lorenzin sul tema delle maggiori detrazioni fiscali per le cure odontoiatriche. AIO ed ANDI anticipano i temi in discussione


Professione già al lavoro per avanzare una proposta comune dopo l'intervento dell'On. Michele Pelillo avanzata durante la tavola rotonda organizzata dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria del Ministero della Salute durante lo scorso Expodental Meeting, attraverso la quale suggeriva per incentivare le cure odontoiatriche dei cittadini l'attivazione di detrazioni fiscali diversificate per prestazione e di coinvolgere il Ministro stesso al fine che faccia propria la proposta.

"Ci stiamo confrontando con AIO e CAO Nazionale per arrivare ad una proposta unitaria da formulare al Ministro Lorenzin, chiedendo di farla propria e portarla ai ministeri competenti", dice ad Odontoiatria33 il presidente ANDI Gianfranco Prada.

"AIO -ricorda il presidente Fausto Fiorile- da molto tempo sostiene che una delle proposte più immediate ed efficaci per facilitate l'accesso alle cure e consentire così di eseguire terapie precoci prima che i problemi della bocca diventino importanti e quindi i costi per i pazienti aumentino, sia quella di utilizzare la leva fiscale aumentando le detrazioni in modo importante".

La discussione tra i due maggiori sindacati del settore, stando a quanto ha raccolto Odontoaitria33 sembrerebbe svilupparsi su quali siano le prestazioni per le quali si debba introdurre da subito una maggiore detrazione fiscale. L'On. Pelillo proponeva un 55% di detrazione per le spese sostenute per la riabilitazione protesica e ortodontica.

"Siamo favorevoli ad introdurre un sistema di detrazioni così strutturato, con gradualità, in modo che una riforma così importante possa andare a regime nell'arco di 2-3 anni" dice Fiorile aggiungendo: "Noi riteniamo che la cosa più giusta sia quella di iniziare dalle spese sostenute per la Prevenzione che sono gli interventi meno costosi e più importanti per il futuro dei nostri ragazzi.

Contestualmente, o subito dopo, si potrebbe pensare alle Cure conservative, all'Ortodonzia, per arrivare solo in una seconda fase alle Riabilitazioni più impegnative economicamente".

Diverso il parere di ANDI. "La proposta avanzata dall'On. Pelillo consentirebbe fin da subito di sostenere gli italiani che hanno le esigenze cliniche più importanti, quelle di riabilitare la funzione persa e di curare le malocclusioni dei propri figli. Peraltro sono anche gli interventi più costosi, quelli a cui spesso i nostri pazienti rinunciano o posticipano. Inoltre questa proposta consentirebbe di rilanciare anche il settore odontotecnico, oggi in difficoltà, ed anche l'industria del settore".

Sul fronte copertura economica AIO ed ANDI si trovano d'accordo sulla possibilità di trovare le risorse necessarie, se c'è una volontà politica.

"Comprendiamo la preoccupazione della parte politica di avere, nelle prime fasi, una possibile riduzione del gettito fiscale", dice Fausto Fiorile mentre Gianfranco Prada ricorda come "ricerche del Servizio Studi ANDI, al tempo consegnati anche al Ministero della Finanze, dimostravano come un intervento sull'odontoiatria fosse sostenibile" e poi, aggiunge, "le detrazioni andrebbero a sopperire inoltre un mancato servizio dello Stato nei confronti dell'offerta pubblica di cure odontoiatriche, sono un aiuto ai cittadini".

Ora l'azione sarà quella di sensibilizzare il Ministro Lorenzin affinché faccia propria la proposta e la porti in Consiglio dei Ministri ed ai ministeri competenti.

"Sono certo che il Ministro sia già molto sensibile al tema della sostenibilità e accesso alle cure e non serva pressare l'Onorevole Lorenzin oltre modo", dice Fiorile.

"Forniremo -continua- al Ministero della Salute tutti i dati e gli studi economici in nostro possesso, che parlano in modo chiaro di sostenibilità economica di questa proposta.

Noi pensiamo che il Governo, con un investimento nell'ambito della Prevenzione, che si prevede sostenibile anche in momenti difficili come quello che stiamo vivendo, potrebbe essere in condizioni di dare un segnale di apertura a questa ipotesi di lavoro già con la finanziaria che verrà approvata in autunno.

I pazienti attendono risposte da troppo tempo; la professione è pronta a fare la sua parte".

Nor.Mac.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Per ora è solo un proposta ma sembra essere sostenibile quella avanzata durante la tavola rotonda del Convegno sulla sostenibilità e promozione della salute orale organizzato dal...


La possibilità data dalla Legge di Bilancio 2017 di adottare una maggiorazione del 150% del costo deducibile per una serie di beni strumentali acquistati per trasformare l'impresa in chiave...


Anche questa volta il Governo, esprimendo parere negativo contro l'emendamento proposto dall'On. Nello Formisano (IDV) alla legge di Stabilità che avrebbe esteso al 50% la detrazione per le...


Poter detrarre il 50% delle spese sanitarie sostenute per le cure odontoiatriche. E' questo il fine dell'emendamento (222-bis) alla legge di Stabilità promosso dalla Senatrice Alessandra...


La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Altri Articoli

Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre


La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma 


Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi