I disturbi del gusto, così come quelli dell’olfatto a cui sono spesso collegati, sono solitamente complessi sia da diagnosticare che da trattare in maniera efficace, anche perché esistono ancora numerose lacune sul funzionamento di questi sensi.
Si tratta di fenomeni piuttosto comuni. La più vasta indagine epidemiologica non è recentissima, è stata condotta negli Stati Uniti nel 1994, ma è improbabile che da allora ci siano state variazioni significative: ne risultano 2,7 milioni di americani adulti con problemi olfattivi e 1,1 milioni con disturbi gustativi. Ma l’80% di questi ultimi sono in realtà secondari a disturbi dell’olfatto, così la maggior parte delle ricerche condotte finora ha trascurato i disturbi specifici al senso del gusto, che tuttavia possono essere collegati a problematiche odontoiatriche. Anzi, come fa notare Beverly J. Cowart in un recente articolo pubblicato su Oral Disease, l’odontoiatra è spesso il primo clinico ad ascoltare dai propri pazienti le preoccupazioni per una tipologia di sintomi che li lascia sorpresi e privi di riferimenti. Ne esistono due tipologie diverse. Il paziente può lamentare una vera e propria diminuzione o perdita della percezione dei sapori (ipogeusia o ageusia) oppure la percezione allucinatoria, spiacevole e persistente, di gusti inconsueti (fantogeusia), spesso associata a distorsioni nella qualità del gusto (disgeusia).
Secondo Edmund Pribitkin, che ha approfondito la questione su Annals of Otology Rhinology & Laryngology, «le basi generali delle alterazioni del gusto sono semplicemente sconosciute». Tuttavia, per quanto incomplete, alcune considerazioni in merito all’eziologia possono essere fatte.
È noto per esempio che i traumi alla testa e le infezioni virali alle vie aeree superiori possono contribuire ai disturbi del gusto.
Sulla base delle testimonianze riportate in letteratura, il fattore eziologico più comune è però costituito dai farmaci, o interferendo direttamente con la funzionalità percettiva o perché alcuni residui dei medicinali rimangono a lungo nella saliva o nel flusso sanguigno apportando un sapore estraneo.
Può anche trattarsi di una carenza di alcune sostanze, in particolare dello zinco: l’ipogeusia dovuta a carenza di zinco è stata ben documentata, così come la sua remissione in seguito a supplementazione di questo minerale.
Inoltre, come sottolinea al Cowart, “una scarsa igiene orale oppure la presenza di malattia parodontale sono ovviamente delle cause potenziali di fantogeusia”, che devono essere verificate dall’odontoiatra. “In particolare, la proliferazione di Candida nel cavo orale, che può essere associata alla xerostomia, all’uso di protesi mobili, all’uso di antibiotici o corticosteroidi, a deficienze immunitarie o al diabete, può dare origine ad allucinazioni olfattive e a sensazioni di bruciore orale”.
Anche il reflusso gastroesofageo può dare origine a gusti fantasma, ed è spesso associato a erosione dentale, particolarmente nei quadranti posteriori. Esistono poi interventi chirurgici che possono danneggiare la corda del timpano che innerva la parte anteriore della lingua e di conseguenza alterare la percezione del gusto.
Questi rischi possono derivare dalla chirurgia dell’orecchio medio, perché in quella zona passa la corda del timpano, ma anche da una procedura molto comune in odontoiatria: l’estra-zione del terzo molare. Infine, la fantageusia si associa talvolta a sindromi depressive, così come l’in-vecchiamento rende le persone più vulnerabili a tutte le disfunzioni del gusto.
Ma che fare di fronte a un paziente che lamenta questo tipo di problematiche? Cowart, elabora una piccola guida pratica del comportamento da adottare in questi casi.
Intanto, esistono semplici test per verificare se, come accade il più delle volte, il disturbo al senso del gusto deriva da alterazioni olfattive. Se il sospetto viene confermato, il paziente dovrebbe essere indirizzato a un otorinolaringoiatra specializzato nelle patologie del naso e dei seni paranasali.
In caso di fantogeusia, è fondamentale verificare la presenza di problemi orali che possano esserne causa; dovrebbe essere effettuato un accurato esame orale, incluso un controllo di possibili anomalie alla flora microbica.
Si possono prendere in considerazione cambiamenti in alcuni prodotti utilizzati per la cura dell’igiene orale, come dentifrici e colluttori. Inoltre dovrebbe essere valutata l’opportunità di inviare il paziente da un gastroenterologo per verificare la presenza di reflusso gastroesofageo, in particolare quando si nota un’erosione dentale.
Se si sospetta un danno iatrogeno alla corda del timpano, è possibile ricorrere a un intervento di microchirurgia, ma l’efficacia di questa soluzione è controversa.
Infine è necessario prestare attenzione allo stato emotivo del paziente. La depressione potrebbe essere conseguenza dei disturbi del gusto ma anche costituirne la causa: dopo avere esaminato tutte le altre possibilità, un consulto psicologico può essere l’ultimo consiglio utile per il paziente.
Bibliografia:
Oral Dis. 2011 Jan;17(1):2-6. doi: 10.1111/j.1601-0825.2010.01719.x.
Ann Otol Rhinol Laryngol. 2003 Nov;112(11):971-8.
GdO 2011;11
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 23 Marzo 2022
In un recente aggiornamento della precedente revisione sistematica con meta-analisi degli stessi autori, pubblicato sul Journal of Dental Research, sono state riassunte le prove sulla...
di Lara Figini
cronaca 01 Febbraio 2016
Da tempo gli studenti dell'AISO cercano di promuovere, in collaborazione con il National Student Exchange Lucas Queiroz Caponi, programmi di scambi culturali all'estero per gli studenti in...
cronaca 18 Gennaio 2011
E se lo sviluppo delle lesioni cariose dipendesse dai geni? La questione non è così semplice, ma l’affermazione è vera: la predisposizione genetica, insieme ad altri fattori, contribuisce a...
cronaca 01 Dicembre 2010
Il Presidente onorario degli Amici di Brugg si è spento domenica 24 ottobre 2010 nella natia Saluzzo. Alla sua figura legata la modernizzazione dell’associazione di Biaggi e Castagnola, la...
L’estetica, intesa non come semplice cosmesi, ma come espressione della salute orale del paziente, sarà il filo conduttore del 53° congresso Amici di Brugg, che si terrà alla Fiera di Rimini dal...
Obiettivo fare maggiore chiarezza e qualche apertura. Nulla cambia per i su misura la cui pubblicità rimane vietata
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
O33parodontologia 30 Maggio 2025
Il Journal of Clinical Periodontology pubblica il Consensus Report del 20° Workshop Europeo di Parodontologia riflettendo le più recenti ricerche, tecnologie e approfondimenti...
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI