HOME - Inchieste
 
 
25 Gennaio 2017

Albo degli odontoiatri, cresce il numero di iscritti ma con moderazione. Oltre il 40% dei nuovi iscritti è donna


Sembrano essere definitivamente finiti i tempi delle crescite a doppie cifre per gli iscritti all'Albo degli odontoiatri, infatti anche per il 2016 l'incremento è sotto all'1%: per l'esattezza dello 0,86%.

Stando ai dati che il CED FNOMCeO ha fornito ad Odontoiatria33, al 13 gennaio 2017 gli iscritti all'Albo degli odontoiatri sono 61.140 contro i 60.597 alla stessa data (per l'esattezza erano stati rilevati l'11 gennaio 2016) del 2015. In toale considerando gli iscritti all'Albo dei medici e quelli all'Albo degli odontoiatri sono 427.003.

1.018 i nuovi iscritti all'Albo degli odontoiatri nel 2016 di cui 413 sono donne mentre i professionisti che si sono cancellati sono stati 472 portando ad un saldo attivo di nuovi iscritti di 546 unità.

Continua, inesorabile, la riduzione del numero dei laureati in medicina che mantengono l'iscrizione sia all'Albo dei medici che a quello degli odontoiatri: nel 2016 erano 29.027, 27 i doppi iscritti con meni di 34 anni, certamente laureati in medicina che hanno poi conseguito anche la laurea in odontoiatria.

Per quanto riguarda i soli iscritti all'Albo degli odontoiatri (32.113 il numero totale) le donne rappresentato poco meno della metà: 11.112 le iscritte.

Sul fronte anagrafico i dati confermano di come la professione sia ancora "anziana" visto che il 50% degli iscritti ha più di 55 anni. La fascia di età più numerosa è quella tra i 60 ed i 64 anni con 12.183 iscritti seguono i dentisti con un età compresa tra i 55 e 59 anni (11.036). Altra conferma il dato degli iscritti con una età compresa tra i 65 ed i 69 anni (4.967), di fatto molto simile ai colleghi tra i 40 ed i 44 anni (4.186).
E stando a questi dati non è azzardato sostenere che uno dei temi cogenti della professione dei prossimi anni non sarà tanto la pletora ma il passaggio generazionale. Molti di questi studi saranno costretti alla chiusura in quanto non troveranno colleghi disposti a rilevarli, non tanto per la mancanza di pazienti ma perché non ci saranno abbastanza neo laureati disposti a subentrarci.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La FNOMCeO chiede al Ministero della Salute di abrogare la norma che prevede l’incompatibilità all’iscrizione all’Albo degli odontoiatri ed a quello dei medici


Poco più di 62 mila il numero totale, meno di 800 il saldo attivo dei nuovi iscritti nel 2019. Tra questi molte le donne


Una professione di "vecchi" oppure una professione per i giovani, ma tra qualche anno. Sono le due letture che si possono dare ai dati degli iscritti agli Albi degli odontoiatri al 31 dicembre 2018...


“Garantire l’universale diritto alla salute attraverso la riorganizzazione del modello della formazione, della sua qualità e dell’assistenza secondo criteri di uniformità sul piano...


Le più moderne tecniche e le tecnologie più innovative nelle diverse branche dell’odontoiatria clinica saranno al centro del 1° Convegno nazionale della Commissione Albo...


Ancora in vigore un accordo nato dopo la Seconda guerra mondiale tra Italia ed Egitto. Le indicazioni FNOMCeO agli Ordini


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Una nota FNOMCeO ripropone la sentenza della CCEPS con il fine di “uniformare il modus operandi degli Ordini territoriali circa l’applicazione della normativa concernente”


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


In totale gli iscritti sono 64.690, negli ultimi 10 anni la crescita è stata di circa 400 unità all’anno. Il 33% degli iscritti ha 65 anni ed oltre, il 54% ha 55 anni o più


Correva l’anno 1740 e a Parigi si respirava illuminismo quando la ventisettenne Marie Françoise Calais, dopo un’ostinata battaglia legale, si vide riconosciuto il diritto di esercitare la libera...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi