Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche
Si sono tenute ieri giovedì 9 aprile in modalità telematica le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo del CIC (Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche), consiglio vacante dal mese di Febbraio, il cui rinnovo era stato rimandato a causa del perdurare dell’emergenza dovuta al coronavirus.
Mai come in questo periodo di emergenza sanitaria e sociale è fondamentale che le società scientifiche, che raccolgono l’eccellenza clinica e scientifica dell’odontoiatria italiana, siano unite e lavorino in modo coordinato con le istituzioni, fornendo alla professione ed ai pazienti indicazioni corrette e praticabili per poter riaprire gradualmente gli studi, chiusi ormai da un mese, nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio per la tutela degli operatori e dei pazienti.
Il CIC è sempre stato impegnato, oltre che nel coordinamento delle attività delle 12 Società Scientifiche aderenti, anche nella collaborazione con le istituzioni per favorire il miglioramento delle buone pratiche e la diffusione della conoscenza sia nei confronti della professione che della società civile.
Sotto l’autorevole presidenza del dottor Gianfranco Carnevale durata 6 anni, il comitato ha collaborato alla stesura delle Raccomandazioni Cliniche in odontoiatria licenziate dal Ministero della salute, ed è entrato stabilmente a far parte del GTO (Gruppo tecnico sull’odontoiatria del Ministero della Salute). Il comitato si occupa di coordinare una FAD ECM annuale aperta a tutti i soci delle società scientifiche aderenti.
Al dottor Carnevale succede la dottoressa Federica Fonzar (nella foto) già membro del precedente consiglio direttivo dal 2016, che verrà affiancata dal nuovo consiglio: Denis Cecchinato, Cristian Coraini, Maria Paola Cristalli, Costanza Micarelli, Francesco Oreglia, Andrea Saratti.
Il nuovo presidente, assieme a tutto il CD, sarà impegnato attivamente nel proseguire le attività di collaborazione e di servizio nei confronti delle istituzioni, della professione e dei pazienti, in rappresentanza di tutte le società aderenti: AIE, AIC, AIG, AIOM, AISI, AIOP, IAO, SIDO, SIDCO, SIdP, SIE, SITEBI. A cura di: CIC
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
cronaca 13 Giugno 2019
A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...
approfondimenti 06 Febbraio 2019
Non ci sono date certe ma già nel mese di marzo il Ministero della Salute potrebbe licenziare il Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche che è stato presentato dal CIC – Comitato...
patologia-orale 07 Gennaio 2019
cronaca 27 Novembre 2018
È ormai in dirittura d’arrivo il Nomenclatore Odontoiatrico 2018: la scorsa settimana, infatti, si è riunito, su convocazione della Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO il Gruppo di...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi