HOME - Cronaca
 
 
04 Novembre 2021

Presentato il Dl Concorrenza, “scompare” la norma sui Fondi integrativi e scelta del medico

Rispetto alle bozze preliminari viene stralciata la norma che avrebbe consentito agli iscritti ai fondi integrativi di scegliere anche un medico non convenzionato. ANOMeC annuncia battaglia in Parlamento


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl Concorrenza 2021 sul quale pesava l’attesa da parte del settore odontoiatrico per la possibile introduzione di norme sull’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria, annunciate come possibili dal Sottosegretario Amendola durante la discussione sull’emendamento Lorefice in Commissione, e per quelle annunciate dalla stampa in tema di Fondi integrativi e libera scelta del medico. 

Stando alla bozza del provvedimento reso pubblico prima del Consiglio dei ministri, la conferma che sui temi “odontoiatrici” nulla è stato inserito

In particolare, rispetto alle bozze preparatorie diffuse a fine agosto, non c’è traccia dell’articolo che avrebbe consentito agli aderenti ai Fondi integrativi, di rivolgersi al proprio medico o dentista invece di dover scegliere tra quelli convenzionati. 

A fiutare l’esclusione, era stata qualche settimana fa ANOMeC che sulla propria pagina Facebook denunciava come una “manina” avesse cancellato “una norma giusta ed equa”.

ANOMeC che da un anno a questa parte sta portato avanti un emendamento che punta a regolamentare il contorto mondo della previdenza sanitaria integrativa ed in particolare, “garantire a tutti gli iscritti al welfare aziendale lo stesso rimborso per una determinata prestazione sanitaria sia in convenzione diretta che indiretta”. 

ANOMeC, continua il post, “tornerà a presentare il testo per difendere il diritto dei pazienti e l’operato di tutti i medici e gli odontoiatri: sia quelli che operano in convenzione diretta sia quelli che operano svincolati da accordi con le assicurazioni. Il paziente otterrà lo stesso rimborso a cui a diritto a prescindere dal professionista che sceglie”. 

La libera scelta del medico, conclude ANOMeC “è un principio che prevarrà sugli interessi economici di chi ancora oggi desidera continuare a trattare milioni di pazienti come un asset da vendere al miglior offerente”.        

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante 


Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


L’emendamento diventa un Ordine del Giorno che impegna il Governo ad attivare un Tavolo tecnico per determinare interventi sulla scelta del medico e tariffe rimborsate. Per AIO una occasione persa


L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical 


AIO: sosteniamo con forza il provvedimento che accoglie le richieste che da tempo facciamo alla politica per sanare una diseguaglianza tra società e liberi professionisti


A colloquio con il neo presidente dott. Alberto di Feo: serve una regolamentazione diversa per tutelare i cittadini ma anche gli studi odontoiatrici


Rinnovo del gruppo dirigente per l’Associazione Nazionale Odontoiatri e Medici Convenzionati (ANOMeC), l’associazione si pone come portavoce di tutti coloro che credono nella Sanità Integrativa...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi