HOME - Cronaca
 
 
03 Luglio 2012

Caro dentista mi fido se mi dedichi attenzione

L'indagine di Mannheimer sulla fiducia degli italiani nel dentista

di Norberto Maccagno


boccabocca

Dal sondaggio "La figura del dentista oggi. Opinioni e atteggiamenti della popolazione italiana", presentato da Renato Mannehimer a Cernobbio, il dentista è, con il medico di famiglia, il professionista di cui gli italiani si fidano di più. Sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che ripongono la loro fiducia nel dentista e quasi sei su dieci (56%) dicono di averne molta. E a rispondere così è anche chi non va dal dentista.
Dentisti e medici di famiglia raccolgono un voto (da 1 a 10) di 7,6 mentre tra gli altri professionisti la fiducia cala: 7,5 per i medici specialisti, 6,4 per i magistrati, 6,3 per i notai, 6 per gli avvocati, 5,9 per i giornalisti e i manager delle grandi aziende.
Ma la fiducia verso il dentista (non il proprio dentista, il sondaggio chiedeva genericamente la fiducia verso la professione) è condizionata a come lo stesso esercita la professione.
Nove italiani su dieci (89%) accordano la propria fiducia al dentista che opera in uno studio privato. Fiducia che viene confermata se si chiede di scegliere tra il dentista che opera nel pubblico e quello nel privato: nove italiani su dieci (91%) ripongono la loro fiducia nel medico che opera nel privato.
Se lasciamo genericamente la figura del dentista e ci addentriamo sulla considerazione che i pazienti hanno del proprio dentista, emerge che otto pazienti su dieci (82%) si rivolgono sempre allo stesso. Solo il 14% è propenso a tradire il proprio dentista rivolgendosi, qualche volta, anche ad altri, mentre il 3% si rivolge "in scioltezza" a dentisti diversi. L'abitudine/la fiducia nel proprio dentista appare il motivo principale per cui gli italiani si rivolgono al dentista con uno studio privato (82%), seguito dalla vicinanza e comodità (23%), mentre il rapporto qualità-prezzo è un aspetto considerato nella scelta del dentista dal 13% degli italiani. Aspetto economico che invece è il primo fattore di scelta tra coloro che non hanno mai preso in considerazione di rivolgersi a un dentista privato libero professionista. Quindi, probabilmente, in coloro che si rivolgono ad altre strutture c'è la considerazione che il dentista privato è caro, mentre in chi vi si rivolge la sensazione è diversa. E questo dato dovrebbe far riflettere chi considera scandaloso che il dentista informi sulle tariffe praticate. Una maggiore informazione sulle tariffe, forse, potrebbe fare apparire meno convenienti quelle dei centri low cost.

La fiducia nello studio privato
Chi dichiara di rivolgersi esclusivamente a uno studio privato ha una fiducia più alta nella figura del dentista rispetto alla media complessiva indicata dalla popolazione italiana: 7,7 è il voto di fiducia dato dai pazienti dei dentisti privati, contro il 6,2 di coloro che non si rivolgono al dentista libero professionista. Il dato acquista ancora più valore se lo si confronta con l'oltre 50% dei pazienti che si sono rivolti all'estero per le cure che dichiarano di non avere più intenzione di tornarci.

La ricerca Unisalute
Sempre sui costi, è interessante quanto rilevato dalla ricerca di UniSalute svolta su un campione rappresentativo di 311 italiani (quello di Mannheimer è stato svolto su un campione di 801 individui) secondo cui il 9% degli italiani non si è rivolto dal dentista perché costa troppo: percentuale che sale al 15% tra i pazienti sotto i 44 anni, mentre diminuisce con il crescere dell'età (sopra i 55 anni rinuncerebbe a curarsi per motivi economici il 6% degli intervistati).
Secondo UniSalute gli italiani risultano, però, non molto informati sui costi di alcune delle prestazioni odontoiatriche: il 70% conosce il costo di una pulizia dei denti, il 57% della cura di una carie, il 37% di una estrazione, il 18% di una seduta per lo sbiancamento, mentre quelli che si dicono talmente ignoranti sulle tariffe praticate dai dentisti sono il 21%.
Alla domanda che mirava a capire a quali visite mediche rinuncerebbero a causa dei possibili costi, gli intervistati hanno così risposto: dietologo (54%); dentista (35%); fisiatra (19%); cure allergologiche (17%); proctologo (12%); andrologo, urologo e oculista (9%); cure pediatriche (7%); angiologo e ginecologo (6%); oncologo (4%); cardiologo (3%). Non rinuncerebbe a nessuna visita il 10% degli intervistati.

Quanti sono i pazienti dei dentisti privati?
Renato Mannheimer ha fatto delle proiezioni su cui sarebbe bene fare alcune considerazioni. Sono 16 milioni gli italiani che senza se e senza ma si rivolgono a un libero professionista e non lo cambierebbero per nessuna ragione. Altri 12 milioni si rivolgono a un dentista privato, ma potrebbero considerare la possibilità di tradirlo, anche se ancora non lo hanno fatto, 13 milioni si rivolgono, quasi sempre, al dentista privato, ma qualche volta o raramente lo tradiscono con un altro. Sono invece 10 milioni gli italiani "traditori" o da conquistare - a seconda di come si veda la situazione - quelli cioè che non sono mai andati dal dentista o che si rivolgono nelle strutture in franchising, low-cost o all'estero.
In generale, evidenza Mannheimer, sono gli individui con alta scolarizzazione e con un buon impiego a dichiarare di valutare la possibilità di tradire il proprio dentista, guardando ad altre forme di prestazioni odontoiatriche.

Leggi l'approfondimento sulla medicina narrativa, un metodo di ascolto del paziente:
- Storie da ascoltare: recuperare l'umanità attraverso la medicina narrativa

GdO 2012;7:2-3

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Cresce l’utilizzo del flusso digitale per le riabilitazioni protesiche, rimane centrale la figura del laboratorio odontotecnico. I dati di un sondaggio tra i lettori di Odontoiatria33


I dati emersi mettono in evidenza la necessità di porre maggiore enfasi sull'educazione alla profilassi dell'EI nella formazione e nello sviluppo professionale continuo


Pazienti informati, abbastanza consapevoli che l'impianto non è per sempre e convinti che siano una buona soluzione clinica ma il principale motivo per cui scelgono il non intervento è...


Quali sono le principali ragioni per cui è opportuno raccomandare una corona? La domanda è stata posta a oltre duemila dentisti da un gruppo di ricercatori americani riuniti sotto la...


Una dieta studiata con attenzione è in grado di ridurre l'infiammazione gengivale e parodontale: lo dimostra uno studio pubblicato su BMC Oral Health(*) e condotto da ricercatori...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi