L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Sempre più odontoiatri pubblicano sul sito del proprio studio foto di casi clinici risolti oppure anche solo immagini di vita dello studio, ma alcune di queste foto ritraggono il paziente in modo da renderlo riconoscibile.Lasciando da parte le considerazioni sulla reale efficacia, dal punto di vista del marketing, del pubblicare immagini cliniche magari anche cruente, quali sono le valutazioni dal punto di vista legale?Na abbiamo parlato con l’avvocato Federico Montaldo, autore del libro “Manuale di sopravvivenza per fotografi. Diritti, obblighi e privacy” (Emuse editore)
Avvocato, è possibile pubblicare sul sito dello studio o sulla pagina Facebook una foto in cui sia riconoscibile paziente? Serve una liberatoria?
La regola generale in tema di pubblicazione di immagini in cui siano ritratte e riconoscibili le fattezze della persona si basa sul consenso, che si esprime attraverso l’autorizzazione da parte del titolare. La regola conosce diverse eccezioni: la riproduzione dell’immagine può essere giustificata dalla notorietà del soggetto o dall’ufficio pubblico ricoperto; dallo scopo didattico, scientifico e culturale, da esigenze di giustizia e polizia, dalla circostanza che le immagini si riferiscano a fatti e avvenimenti di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Sempre fatto salvo il rispetto dell’onore, del decoro e della reputazione della persona.Direi che il caso in questione non rientri in alcune delle menzionate ipotesi di deroga. E’ quindi necessaria apposita liberatoria da parte del paziente la cui immagine si intende riprodurre, quale che sia la forma del mezzo utilizzato (cartaceo, web, social ecc.).
E nel caso invece si scattino foto per documentare l’attività clinica, al solo fine di tenere traccia del caso, raccogliendole nella cartella clinica elettronica senza renderle pubbliche? Serve la liberatoria?
A condizione che l’immagine non venga riprodotta in alcun modo o comunque divulgata ma resti esclusivamente ad uso interno quale documentazione dello studio professionale, non si pone questione dal punto di vista del diritto all’immagine. Ciò a maggior ragione se l’immagine sia tale da non rendere riconoscibile le fattezze della persona (come nel caso di particolari odontoiatrici, del cavo orale ecc.). C’è peraltro da considerare – ed è molto importante - che la fotografia è anche un dato personale, e, nel caso in specifico, un “dato sanitario”, in quanto rivelatore di informazioni riguardo allo stato di salute del soggetto (poiché la fotografia sarà ovviamente associata alla scheda del paziente unitamente agli altri dati identificativi della persona). Ricorre quindi, in questo caso, l’applicazione della normativa sul trattamento dei dati personali di cui al Regolamento UE 2016/679 (GDPR), che prevede una serie di regole. Al riguardo, il Garante della Privacy (provv. 55/2019), ha precisato che i trattamenti per “finalità di cura” (sulla base dell’art. 9, par. 2, lett. h) e par. 3 del Regolamento), sono propriamente quelli effettuati da (o sotto la responsabilità di) un professionista sanitario soggetto al segreto professionale o da altra persona anch’essa soggetta all’obbligo di segretezza. Diversamente dal passato, quindi, il professionista sanitario, soggetto al segreto professionale, non deve più richiedere il consenso del paziente per i trattamenti necessari alla prestazione sanitaria richiesta dall’interessato, indipendentemente dalla circostanza che operi in qualità di libero professionista (presso uno studio medico) ovvero all’interno di una struttura sanitaria pubblica o privata.Parliamo in questo caso dei trattamenti “necessari” al perseguimento delle specifiche “finalità di cura”, cioè quelli essenziali per il raggiungimento di una o più finalità determinate ed esplicitamente connesse alla cura della salute. Eventuali trattamenti attinenti, solo in senso lato, alla cura, ma non strettamente necessari, richiedono, quindi, anche se effettuati da professionisti della sanità, una distinta base giuridica da individuarsi, eventualmente, nel consenso dell’interessato o in un altro presupposto di liceità (artt. 6 e 9, par. 2, del Regolamento).
Molti odontoiatri, a scopo divulgativo, proiettano immagini dei casi risolti durante le conferenze tenute in presenza ma anche su piattaforme online. Relazioni che poi vengono registrati e messe in Rete. In questo caso le immagini in cui sono riconoscibili i pazienti devono avere la liberatoria?
In questo caso potrebbe ritenersi operare la deroga rappresentata dall’utilizzo per scopo scientifico e didattico. Occorre peraltro rimarcare che – come ogni fattispecie derogatoria di una regola generale – essa dovrà essere interpretata in modo rigoroso: la diffusione dell’immagine, pertanto, non dovrà avere alcuna finalità “pubblicitaria” (anche indiretta) circa il “modus operandi” del singolo specialista o di quel determinato studio professionale allo scopo di trarne un utile economico. Il problema è risolvibile, anche in questo caso, attraverso una liberatoria: non tanto per la diffusione dell’immagine durante una conferenza “in presenza” (che si esaurisce nell’ambito di essa) quanto per la pubblicazione in rete, ove è destinata a restare e ad essere facilmente accessibile.Valgono comunque, anche in questo caso, le considerazioni fatte sopra con riguardo al trattamento dei dati sanitari (se ed in quanto l’immagine rilevi come dato sanitario).
Può cambiare se la relazione è resa disponibile su piattaforme chiuse ad operatori di settore, oppure ad abbonati o soci delle società scientifiche di riferimento?
No, direi che sul piano legale non cambia nulla. Sul piano pratico, l’ambiente riservato rende certamente meno probabile che il soggetto possa venirne a conoscenza. Ma si tratta, appunto, di una considerazione pratica e non giuridica.
In caso non si abbia la liberatoria può essere utile camuffare il volto del paziente, magari sfocando occhi o parte del volto cercando di renderlo irriconoscibile?
Poiché il fine della legge è tutelare il ritratto della persona da utilizzi abusivi, ciò che conta è appunto la riconoscibilità delle fattezze del soggetto. Se si fa in modo di impedirlo il problema viene meno. L’esempio è quello della foto “pixelate” che osserviamo spesso riprodotte in televisione, sui giornali o sul web (che riguardano immagini di minorenni o di persone che non abbiano concesso la liberatoria).
In caso di pubblicazione di immagini senza autorizzazione del paziente, il dentista cosa rischia?
La pubblicazione dell’immagine non autorizzata, ove non sussistano e/o non siano ritenute soddisfatte le ipotesi di deroga cui accennavo sopra, può comportare, su istanza dell’interessato, la rimozione dell’immagine e il risarcimento del danno. Il quantum è stabilito dal giudice all’esito di un’eventuale causa proposta dall’interessato in base a valutazioni equitative da rapportarsi alle circostanze di ogni singolo caso.Con tale responsabilità concorre quella relativa alla violazione della disciplina in tema di dati personali, che può comportare anche un danno (materiale o immateriale) per l’interessato i cui dati sono stati violati (art. 82 GDPR), oltre alle eventuali conseguenze di tipo deontologico connesse alla violazione del segreto professionale. Potrà inoltre ricorrere l’applicazione del sistema sanzionatorio previsto dallo stesso GDPR (che in generale sono di tipo amministrativo-pecuniario e penale), da valutarsi in relazione alle circostanze del singolo caso.
____________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 22 Ottobre 2025
A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...
O33approfondimenti 11 Settembre 2025
I consigli degli esperti: massima attenzione, ricordando che si tratta di dati sanitari personali. Ancora più cautela è necessaria quando le immagini vengono condivise con collaboratori o con...
O33approfondimenti 04 Settembre 2025
Cosa l’odontoiatra deve considerare, sapere e tenere presente quando usa una foto di un proprio paziente non per finalità cliniche e scientifiche
Come evitare problemi legati alla privacy e le (possibili) denunce, con richiesta di danni, da parte del paziente. Online un approfondimento di Progresso Odontoiatrico Varese
normative 05 Aprile 2024
Pubblicato un documento in cui si indicano gli obblighi e gli adempimenti da rispettare al momento di trattare dati personali così delicati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
