HOME - Pedodonzia
 
 
06 Febbraio 2018

Eruzione dei denti da latte e comparsa di febbre: associazione reale?

di Lara Figini


L'eruzione dentale è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di età del bambino. Il processo di eruzione dei denti primari è spesso associato ad alcuni sintomi che includono irritabilità, infiammazione gengivale, aumento della salivazione, sonno agitato, diarrea, perdita di appetito e febbre. Tra questi sintomi quello maggiormente riportato dai genitori e pediatri è la febbre (Ramos-Jorge 2011).

Per febbre si definisce la temperatura corporea sopra a 98,6 ° F (37 ° C).

Se l'innalzamento febbrile sia o no associato all'eruzione dei denti decidui è una questione che è stata largamente dibattuta ma che trova risposte controverse in letteratura; alcuni studi riportano la reale esistenza di questa associazione, mentre altri no. Bisogna anche dire che nei neonati non è così semplice misurare in modo corretto la febbre (lontano dai pasti, dal sonno, dal pianto etc...), inoltre svariate sono le possibili modalità di misurazione: ascellare, rettale, orale, frontale, timpanica, per contatto dermico. La misurazione ascellare per esempio risulta meno invasiva, ma non riflette la temperatura interna ed è in gran parte influenzata dalla temperatura ambientale e dalla vasoattività. La misurazione rettale è nei neonati quella probabilmente più affidabile ma anche la più invasiva e va considerato che la temperatura a livello anale è superiore di circa 1 ° F (0,5 ° C) alla temperatura orale e di 2 ° F (1 ° C) più alta di quella ascellare.

Ma quindi il rialzamento febbrile associato all'eruzione dentale è solo una convinzione popolare diffusa o trova reali riscontri scientifici?

In una revisione sistematica pubblicata sull' International Journal of Clinical Pediatric Dentistry, di Settembre 2017 si cerca di darne risposta.

Gli autori hanno eseguito una ricerca bibliografica mediante Pubmed, MEDLINE, Web of Science, Scopus e Cochrane register di tutti gli studi pubblicati in lingua inglese riguardanti l'eventuale associazione tra la comparsa di febbre durante l'eruzione dentaria decidua. Sono stati esclusi gli studi riguardanti pazienti sindromici o pazienti con qualsiasi patologia sistemica. Le meta-analisi sono state eseguite con Review Manager (versione 5.3). Solo studi che hanno riportato i risultati come dati dicotomici sono stati analizzati con Cochran-Test di Mantel-Haenszel nella funzione di meta-analisi di Review Manager 5.3.

La ricerca ha identificato 83 potenziali studi. Solo 6 studi sono stati però selezionati e inclusi nella revisione finale in quanto giudicati pertinenti. Nella metanalisi complessiva, non è stata riscontrata alcuna associazione [OR = 1,32 (0,88-1,96)] tra febbre e eruzione dentale decidua. Tuttavia, nell'analisi dei sottogruppi, qualora fosse stato utilizzato il metodo rettale per la misurazione della febbre è stata riscontrata una reale associazione [OR = 2.82 (1.55-5.14)] tra febbre e eruzione dentale decidua. Gli autori dello studio sottolineano però anche che i risultati ottenuti potrebbero probabilmente essere stati influenzati dall'eterogeneità degli studi inclusi nelle meta-analisi; diversi sono i siti corporei ove poter misurare la temperatura e diversi sono anche i termometri utilizzabili e utilizzati nei vari studi inclusi: termometri in vetro a mercurio , termometri elettronici con display digitale, a infrarossi, termometri timpanici, termometri per contatto, o usa e getta, termometri chimici etc, per cui è anche difficile poter paragonare i dati ottenuti tra i vari studi senza dover considerare questi fattori come "potenziali interferenze".

Si può concludere che in letteratura allo stato attuale ci sono pochi studi congrui e affidabili riguardanti l'associazione tra eruzione dentale decidua e febbre, e quei pochi rintracciati sono caratterizzati da elevata eterogeneità tra loro . Tuttavia questa recente revisione ha evidenziato una pur vera associazione tra febbre e eruzione dei denti primari solo qualora fosse stata misurata la temperatura corporea a livello rettale. Sono necessari ulteriori studi per fare luce su questa relazione utilizzando parametri di rilevazione della temperatura e strumenti a disposizione omogenei tra loro.

E' molto importante sottolineare anche di non sottovalutare la presenza di febbre durante l'eruzione dentale decidua, assicurandosi che non sia dovuta ad altre infezioni in corso.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

Per approfondire:

  • Ramos-Jorge J, Pordeus IA, Ramos-Jorge ML, Paiva SM. Prospective longitudinal study of signs and symptoms associated with primary tooth eruption. Pediatrics 2011 Sep;128(3): 471-476. Ashley MP. It's only teething...a report of the myths and modern approaches to teething. Br Dent J 2001 Jul;191(1):4-8.
  • Association between Fever and Primary Tooth Eruption: A Systematic Review and Meta-analysis Mariana A Nemezio, Katharina MH De Oliveira, Priscilla C Romualdo, Alexandra M Queiroz Francisco WG Paula-e-Silva, Raquel AB Silva, Erika C Küchler International Journal of Clinical Pediatric Dentistry, July-September 2017;10(3):293-298

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica e radiografica delle corone in zirconio vs  le...

di Lara Figini


Mantenere gli aspetti funzionali ed estetici, la corretta masticazione e garantire lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti sono alcuni dei motivi per cui i...

di Lara Figini


La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...

di Alessandra Abbà


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...

di Lucia Sardi


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi