HOME - Approfondimenti
 
 
22 Febbraio 2018

La scienza su Internet: disguidi clinici per dentisti fantasiosi. Il prof. Gagliani entra nel dibattito "sull'accesso allo spazio endodontico"


Ieri 21 febbraio 2018, Odontoiatria33 ha pubblicato, a nome di Mario Alovisi della scuola di Torino, la sintesi di una bella ricerca in ambito endodontico riguardo l'influenza dell'apertura della camera pulpare sulla sagomatura canalare.

Il tema dell'accesso allo spazio endodontico è stato molto dibattuto nel corso degli ultimi anni, tra tutti l'ha fatta da padrone il cosiddetto "ninja access"; queste presunte novità si sono fatte strada - più su canali non convenzionali come FaceBook o siti di Odontoiatria non particolarmente attenti ai dettami della letteratura- e hanno animato contraddittori su filosofie di apertura della camera pulpare differenti da quelli tradizionali, che mirino a risparmiare tessuto dentale sano per non indebolire troppo la struttura dentale residua.

Fortunatamente, la letteratura a riguardo aveva già messo in chiaro che queste stravaganti idee siano fondate su principi filosoficamente risibili o addirittura scorretti.

Infatti, come è noto, la sola perdita del tetto della camera pulpare determina una diminuzione di resistenza al carico inferiore al 5% rispetto a quella che si apprezzerebbe nel corrispondente dente integro; i denti perdono gran parte della loro "forza" (perdonate la licenza linguistica)solo se le creste marginali - mesiali o distali - vengono abbattute o vengono perse per carie.

Questo è l'unico vero problema che si deve fronteggiare quando si ricostruiscono denti trattati endodonticamente, le altre sono chiacchiere da Internet, diverse da quelle che noi scrupolosamente cerchiamo di riportare seguendo le regole della buona (in)formazione scientifica medica e odontoiatrica.

Pertanto ben vengano contributi come quelli della scuola di Torino e approfitto dell'occasione per fare i miei complimenti, per quello che possono servire, al lavoro di Elio Berutti, a quello del suo team rappresentato in questo caso da Mario Alovisi.

Prof. Massimo Gagliani, Coordinatore Scientifico area Odontoiatrica gruppo EDRA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio prospettico ha valutato le differenze nell'approccio clinico se il trattamento è stato effettuato da uno specialista in endodonzia o da un dentista generico


I ricercatori si sono proposti di verificare se questa nuova classificazione potesse rappresentare uno strumento diagnostico più preciso e riproducibile per i clinici, rispetto...


Uno studio pubblicato su IEJ ha cercato di valutare quanto la combinazione tra la geometria della lama e la metallurgia incida sulle performance degli strumenti endodontici...


Uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal ha analizzato quale materiale garantisca un migliore successo clinico per il trattamento vitale della polpa


L'efficacia di due regimi di irrigazione endodontica per il trattamento della parodontite apicale asintomatica. I risultati di una ricerca pubblicata su IEJ


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi