HOME - Approfondimenti
 
 
30 Luglio 2024

Dichiarazione redditi professionale ad ENPAM

Disponibile una guida per la compilazione del modello D. Il 6 settembre la scadenza per dichiarare il reddito libero professionale prodotto nel 2023


enpam modello d

Si avvicina la scadenza del 6 settembre 2024, data entro la quale i medici e dentisti liberi professionisti dovranno dichiarare il proprio reddito professionale ad ENPAM per il calcolo della propria aliquota contributivi da versare alla Quota B.  

La compilazione può essere fatta esclusivamente online accedendo alla propria area riservata sul sito ENPAM a questo link.  

Nel modello D vanno dichiarati i redditi prodotti con l'attività libero professionale nel 2023, al netto delle sole spese deducibili secondo le norme fiscali in vigore e presenti nella dichiarazione ai fini dell'imposta sul reddito (modello Redditi PF o modello CU). I redditi da dichiarare sono i compensi, gli utili, gli emolumenti, che derivano dallo svolgimento, in qualunque forma, dell'attività medica e odontoiatrica o di altre attività attribuite in ragione della particolare competenza professionale, indipendentemente dalla relativa qualificazione ai fini fiscali”.    

In vista della scadenza ENPAM ha pubblicato sul Giornale della Previdenza, e messo online, una guida di otto pagine con le istruzioni per la compilazione.  

Potete scaricare la guida a questo link.         

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Entro il 6 settembre si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2023. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


I recenti progressi nel campo dell’odontoiatria digitale hanno spianato la strada all’uso della tecnologia CAD (computer-aided design) nella moderna pratica ortodontica.Oggi,...

di Massimo Gagliani


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


Altri Articoli

Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi