HOME - Aziende
 
 
10 Luglio 2018

Come diventare Dental Office Manager

A Bologna un corso per imparare da zero oppure specializzarsi


Il percorso didattico è rivolto a tutti quei giovani che vogliono acquisire le competenze per diventare manager negli studi dentistici strutturati. Profili con background e ambizioni professionali differenti, accomunati dallo stesso interesse e propensione per la gestione e l’organizzazione e stimolati dal trend positivo del settore odontoiatrico.

La partecipazione non è vincolata al titolo di studio, anche se sicuramente una base economica, sociologica o giuridica può aiutare. Il fatto di provenire già da esperienze nel dentale non rappresenta un requisito essenziale, anzi, abbiamo impostato il corso in modo da permetterne una efficace fruizione sia a chi arriva da pregressa conoscenza in ambito odontoiatrico sia a chi ne è scevro.
Questo perché vi è la possibilità di frequentare o meno (a fronte di una riduzione del costo) la prima parte del corso in cui verranno forniti i fondamentali do orientamento clinico: la prima settimana è infatti dedicata a un’introduzione teorica sull’odontoiatria clinica e la seconda offre l’opportunità, per coloro che non hanno mai vissuto questa realtà se non da pazienti, di vivere il “dietro le quinte” di uno studio odontoiatrico. 

Ovviamente, chi è già inserito nel quotidiano in un team odontoiatrico può non essere interessato a questa prima parte formativa né all’attività di job placement successiva, ma solo alle lezioni del corso intensivo della durata di un mese. Quindi il programma è rivolto anche all’odontoiatra che vuole differenziare le proprie conoscenze e competenze, o vuole far crescere i propri collaboratori di fiducia, in quanto il corso offre una preparazione sugli aspetti extra-clinici della professione in modo approfondito e tale da dare autonomia per tutto ciò che riguarda gli asset commerciali, marketing, monitoraggio dei kpi, gestione delle risorse e management in genere, in modo da svincolare il titolare da tali aspetti.   

Come è strutturato il percorso formativo?  

Il corso è strutturato in modo da permettere ai partecipanti di diventare i manager del futuro dell’odontoiatria italiana, di cui si doteranno alcune migliaia di studi per fare impresa in un sistema competitivo sempre più articolato: una figura chiave e una professione nuova, non soggetta allo stesso rischio di turnover, se non di estinzione, di quelle oggi più diffuse. 

Si tratta di un’offerta formativa innovativa e fortemente “job oriented” fin dall’inizio: dopo una settimana di formazione sui fondamentali del settore, ogni partecipante sarà inserito per una settimana in una clinica dentale come “osservatore” per prendere confidenza con flussi, processi e terminologia specifica, e arrivare alle lezioni in aula di novembre con una maggiore consapevolezza. 

Il calendario del corso: 

  • 15-18 ottobre 2018 – Lezioni in aula di orientamento clinico in odontoiatria
  • 22-26 ottobre 2018 – Stage di consolidamento presso uno studio dentistico partner (40 ore)
  • 5 novembre-6 dicembre – Lezioni full time in aula di dental office management (200 ore)
  • Dicembre/gennaio 2019 – Start-up tirocini formativi (durante il percorso formativo saranno garantiti almeno 3 colloqui di job placement con le cliniche partner in base ai quali saranno concordati i tirocini formativi) 

Il coordinamento complessivo è dell’Istituto Key-Stone, mentre la direzione scientifica di questa prima edizione è affidata al Prof. Fabio Ancarani; le lezioni saranno coordinate da Roberto Rosso, presidente Key-Stone, e tenute da primari docenti universitari e consulenti del panorama del management nazionale.  

Le lezioni in aula della prima edizione del corso saranno realizzate presso la Business School di Bologna.

Non si tratta di un corso universitario, ma i docenti della BBS faranno parte della faculty soprattutto per quanto riguarda le lezioni di economia e management. Partiamo con Bologna, ma l’idea è di portare il percorso formativo anche in altre città italiane. Se pensiamo, inoltre, che oltre oceano in America, questo profilo manageriale è diffuso in diverse tipologie di studio professionale (ambulatori medici, commercialisti, avvocati), le potenzialità sono enormi.

Per infomrazioni a questo link            


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi