Il percorso didattico è rivolto a tutti quei giovani che vogliono acquisire le competenze per diventare manager negli studi dentistici strutturati. Profili con background e ambizioni professionali differenti, accomunati dallo stesso interesse e propensione per la gestione e l’organizzazione e stimolati dal trend positivo del settore odontoiatrico.
La partecipazione non è vincolata al titolo di studio, anche se sicuramente una base economica, sociologica o giuridica può aiutare. Il fatto di provenire già da esperienze nel dentale non rappresenta un requisito essenziale, anzi, abbiamo impostato il corso in modo da permetterne una efficace fruizione sia a chi arriva da pregressa conoscenza in ambito odontoiatrico sia a chi ne è scevro.
Questo perché vi è la possibilità di frequentare o meno (a fronte di una riduzione del costo) la prima parte del corso in cui verranno forniti i fondamentali do orientamento clinico: la prima settimana è infatti dedicata a un’introduzione teorica sull’odontoiatria clinica e la seconda offre l’opportunità, per coloro che non hanno mai vissuto questa realtà se non da pazienti, di vivere il “dietro le quinte” di uno studio odontoiatrico.
Ovviamente, chi è già inserito nel quotidiano in un team odontoiatrico può non essere interessato a questa prima parte formativa né all’attività di job placement successiva, ma solo alle lezioni del corso intensivo della durata di un mese. Quindi il programma è rivolto anche all’odontoiatra che vuole differenziare le proprie conoscenze e competenze, o vuole far crescere i propri collaboratori di fiducia, in quanto il corso offre una preparazione sugli aspetti extra-clinici della professione in modo approfondito e tale da dare autonomia per tutto ciò che riguarda gli asset commerciali, marketing, monitoraggio dei kpi, gestione delle risorse e management in genere, in modo da svincolare il titolare da tali aspetti.
Come è strutturato il percorso formativo?
Il corso è strutturato in modo da permettere ai partecipanti di diventare i manager del futuro dell’odontoiatria italiana, di cui si doteranno alcune migliaia di studi per fare impresa in un sistema competitivo sempre più articolato: una figura chiave e una professione nuova, non soggetta allo stesso rischio di turnover, se non di estinzione, di quelle oggi più diffuse.
Si tratta di un’offerta formativa innovativa e fortemente “job oriented” fin dall’inizio: dopo una settimana di formazione sui fondamentali del settore, ogni partecipante sarà inserito per una settimana in una clinica dentale come “osservatore” per prendere confidenza con flussi, processi e terminologia specifica, e arrivare alle lezioni in aula di novembre con una maggiore consapevolezza.
Il calendario del corso:
Il coordinamento complessivo è dell’Istituto Key-Stone, mentre la direzione scientifica di questa prima edizione è affidata al Prof. Fabio Ancarani; le lezioni saranno coordinate da Roberto Rosso, presidente Key-Stone, e tenute da primari docenti universitari e consulenti del panorama del management nazionale.
Le lezioni in aula della prima edizione del corso saranno realizzate presso la Business School di Bologna.
Non si tratta di un corso universitario, ma i docenti della BBS faranno parte della faculty soprattutto per quanto riguarda le lezioni di economia e management. Partiamo con Bologna, ma l’idea è di portare il percorso formativo anche in altre città italiane. Se pensiamo, inoltre, che oltre oceano in America, questo profilo manageriale è diffuso in diverse tipologie di studio professionale (ambulatori medici, commercialisti, avvocati), le potenzialità sono enormi.
Per infomrazioni a questo link
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare