HOME - Cronaca
 
 
04 Luglio 2019

I vostri collaboratori igienisti dentali sono iscritti all’Albo? Appello dell’Ordine TRSM-PSTRP: verificate altrimenti ‘’sono abusivi’’

Nor. Mac.

“Controllate se i vostri collaboratori appartenenti alle professioni sanitarie regolamentate si sono iscritti al relativo Ordine”.
E’ questa la richiesta che l’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche di Latina ha inviato alla locale OMCeO chiedendo di invitare medici e dentisti iscritti a verificare che i propri collaboratori appartenenti ad una delle professioni sanitarie riconosciute, siano iscritte all’Albo professionale. 

Invito che ovviamente vale anche per i dentisti che si avvalgono della collaborazione di un igienista dentale che, dal 1 luglio 2018, deve essere iscritto all’Albo professionale per poter esercitare. 

"In base alla normativa vigente (legge 3/2018 e D.M. 13 marzo 2018) -sottolineano dall’Ordine delle professioni sanitarie-, per l’esercizio della professione è obbligatoria l’iscrizione all’Albo professionale, indipendentemente dal contesto in cui si lavora (dipendente pubblico, dipendente privato, libera professione)”. 

Il professionista non iscritto, ricordano dall’OrdineTRSM-PSTRP, che esercita “in assenza dell’iscrizione al relativo Albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale (esercizio abusivo della professione) così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018”. 

Ed a rischiare è anche il dentista o il medico che permette al professionista di esercitare nel proprio studio, di fatto il titolare o il direttore sanitario della struttura diventa prestanome, con anche il rischio della confisca dello studio e della sospensione dall’Albo, come dettato dalla legge Lorenzin.  

A questo link un nostro approfondimento su come iscriversi all’Albo degli igienisti dentali.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 23 febbraio 2019 è stata costituita a Milano, con atto notarile, il Sindacato nazionale degli igienisti dentali denominato: AIDIPRO Igienisti Dentali Italiani Associati per la...


Dopo714 giorni la Commissione Sanità del Senato è tornata a discutere il Ddl Lorenzin, "Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, di enti vigilati dal...


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi