HOME - Cronaca
 
 
23 Giugno 2023

Opera San Francesco cerca volontari per il poliambulatorio di Milano

Sempre più richieste di cure da parte di stranieri ma anche italiani. Questa l’attività del Polimabulatorio OSF e le possibilità per dare una mano


Era il 20 dicembre 1959 quando Fra Cecilio Cortinovis, portinaio del Convento dei frati Minori Cappuccini in viale Piave 2 a Milano inaugurava la Mensa di Corso Concordia e con lei, Opera San Francesco per i Poveri (OSF).
I frati avevano rinunciato all’orto del Convento per dare spazio ad un luogo grande e dignitoso dove i poveri potessero ricevere un pasto caldo e qualche parola di conforto”, racconta Fra Marcello Longhi, Presidente di OSF.  

Opera San Francesco ha come obiettivo quello di continuare con dignità, proprietà e modernità, la tradizionale “carità” che alla porta del convento i Figli di San Francesco compiono da secoli, attuandola nella forma più consona alle esigenze sociali del momento, rispondendo in modo umano e professionale ai bisogni sociali attuali.  Oggi in Opera San Francesco ci sono tante porte: quella delle due Mense, quella delle Docce e Guardaroba, quella dei servizi dell’Area Sociale, quelle degli appartamenti dell’housing sociale, quella del Centro Raccolta di abiti e farmaci, quella dei tanti studi medici e odontoiatrici del Poliambulatorio, inaugurato in via Antonello da Messina nel 2010.


Aprire le porte significa accogliere, donare, aiutare, per dare risposte concrete alla povertà e alla solitudine, per ridare un po’ di dignità e speranza ai meno fortunati”, continua Fra Marcello. 

Il Poliambulatorio di Opera San Francesco garantisce a tutti il diritto ad essere curati: chi non ha accesso all’Assistenza Sanitaria Nazionale qui può essere sottoposto a visite mediche ed odontoiatriche e ricevere farmaci gratuitamente. La maggior parte dei pazienti è straniera, ma anche cittadini italiani in particolari condizioni di indigenza possono accedervi e usufruire così della professionalità di circa 200 medici e 30 odontoiatri volontari, con una media di 120 visite al giorno.  

Il Poliambulatorio ha una struttura complessa ed efficiente che offre prestazioni di medicina generale, specialistica e odontoiatrica, terapie farmacologiche, oltre a un’attenzione alla prevenzione.  Sono presenti oltre trenta specialità mediche che permettono di soddisfare i pazienti quasi a 360 gradi. Tra le specialità dei volontari Odontoiatri sono anche comprese la Chirurgia Orale, la Medicina Orale e la Protesi Totale. Accanto a queste attività di routine esistono, inoltre, vari progetti il cui intento è quello di intercettare preventivamente i bisogni e le necessità delle persone bisognose di assistenza medica ed odontoiatrica. 

Gli obiettivi dell’OSF sono aprire le porte, accogliere, aiutare, infatti per l’ambito odontoiatrico ci sono tre ambulatori odontoiatrici perfettamente attrezzati, dotati di tutti i dispositivi di protezione individuale, degli strumenti, dei materiali e dei farmaci che consentono di erogare prestazioni di elevato standard qualitativo nella massima sicurezza. Le prestazioni erogate dalle volontarie e dai volontari, igienisti ed odontoiatri, sono costantemente supportati da ASO esperte. Il personale della sicurezza, del front-office e dell’amministrazione è molto disponibile ed efficiente. La forte richiesta di prestazioni e la presenza di risorse limitate hanno portato a stabilire degli obiettivi prioritari: trattare il dolore, le infezioni e cercare, quando possibile, di ripristinare la funzionalità masticatoria, oltre a promuovere le pratiche di igiene orale anche fornendo ad ogni paziente set dedicati.  

Tutte queste attività potrebbero essere incrementate se altri volontari si “arruolassero”, infatti c’è un forte bisogno di altre persone e OSF sarebbe molto lieta di accogliere nuovi volontari igienisti ed odontoiatri”, dice Fra Giuseppe Fornoni, Responsabile Volontari. La periodica frequenza di attività dei volontari è esclusivamente legata alla loro disponibilità, che può anche essere limitata ad una sola mezza giornata mensile.Chiunque può chiedere di far parte della famiglia di OSF e diventare volontario o volontaria.  

Chi lo fa -continua Fra Giuseppe- decide di mettere a disposizione il proprio tempo, la sua competenza ed entusiasmo per concorrere a restituire dignità e speranza a chi spesso ha bisogno di tutto: cibo, vestiti, igiene personale e cure mediche per ridare loro dignità e speranza attraverso la condivisione e la solidarietà”.  

Attualmente sono oltre 1000 i volontari di OSF: giovani, studenti, pensionati, professionisti vari, avvocati, insegnanti, che svolgono la loro attività nei diversi servizi Mensa, Docce e Guardaroba, Centro Raccolta, Accoglienza, Area Sociale.  

Per diventare medico od odontoiatra volontario di OSF serve un colloquio conoscitivo con il Responsabile del Poliambulatorio che ne conosce le necessità e un successivo incontro con il Responsabile dei Volontari. E’ possibile accedere alle attività di volontariato anche con disponibilità di tempo molto ridotte. 

“Le attività cliniche svolte sono fondamentalmente centrate sulle terapie canalari, il trattamento delle lesioni cariose, l’estrazione di elementi dentari non gestibili con tecniche conservative, la promozione dell’igiene orale ed il contrasto ai fattori di rischio”, racconta il prof. Antonio Carassi docente di malattie odontostomatologiche presso l'università degli studi di Milano e sostenitore dell’attività di Opera San Francesco. 

E’ stato inoltre istituito uno Sportello Farmacologico che fornisce in modo totalmente gratuito i farmaci che vengono prescritti ai pazienti durante le visite ambulatoriali. Quando possibile si provvede anche all’allestimento di protesi totali grazie all’impegno di un volontario specialista in quest’ambito e grazie alle donazioni di alcuni benefattori.  

Particolare attenzione viene, inoltre, posta alla salute orale dei bambini, per i quali è stato  messo a punto uno specifico progetto. Per i casi più peculiari c’è anche la possibilità di intervento di alcune Strutture Ospedaliere, come l’Ospedale San Paolo e l’Ospedale Sacco di Milano.   


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi