Marrone: una professione cresciuta che ha guadagnato autorevolezza istituzionale, conquistando dopo 40 anni successi che hanno segnato un vero cambiamento di diritto per la professione, riconoscendone valore e competenza
Una serata di grande emozione, arricchita da momenti di convivialità e musica, si è svolta ieri sera (30 luglio) a Villa Magnisi, sede dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Palermo presieduto da Toti Amato, per celebrare il "Quarantennale di laurea in odontoiatria e protesi dentaria 1984-2024".
Davanti ad una platea di oltre 250 partecipanti i 28 premiati hanno ricevuto una pergamena e condiviso esperienze e aneddoti del loro percorso professionale.
Pubblico e insigniti sono stati accolti dal presidente della Commissione Albo Odontoiatri Mario Marrone, dai consiglieri Filippo Bucalo, Emanuele Cusimano, Fulvio Gennaro, Giuseppe Gariffo e dal professore Giuseppe Pizzo, coordinatore del corso di laurea di Palermo. L'evento è stato una grande festa, ma anche l'occasione per ripercorrere quattro decenni di professionalità, passione e sfide, che hanno trasformato profondamente la professione e la pratica odontoiatrica.
"Questi quarant'anni sono stati testimoni di un'evoluzione costante del nostro lavoro" ha detto il presidente CAO, aprendo una riflessione sulla figura del medico odontoiatra, il suo ruolo sociale e le sfide imboccate."La professione ha cambiato passo - ha proseguito - , è cresciuta e ha guadagnato autorevolezza istituzionale, conquistando dopo 40 anni di lotte e impegno successi che hanno segnato un vero cambiamento di diritto per la professione, riconoscendone valore e competenza".
Tra i tanti traguardi il presidente CAO ha ricordato la legge 409 del 1985, che ha istituito la professione e le norme per il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi e le recenti modifiche al DL 34/202 del 2023 che hanno finalmente permesso anche agli odontoiatri di accedere ai concorsi pubblici per dirigente medico.
"Quella di oggi è una festa dedicata a tutta la comunità medico odontoiatrica - ha continuato - e la presenza dei professori Matteo D'Angelo e Domenico Caradonna, membri della prima commissione di esami del corso di laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria di Palermo, lo dimostra", ha concluso Marrone. Un ringraziamento infine ai docenti del corso di laurea e all'ex presidente nazionale della Cao Pippo Renzo, oggi coordinatore delle Cao Sicilia-Calabria, "per avere significativamente contribuito alla crescita della professione in Italia".
Dopo la solenne cerimonia di premiazione, la serata è stata allietata dai musicisti odontoiatri Nicola Maragliano e Toti Valerio, con il supporto di Samuele Rigano.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti