HOME - Cronaca
 
 
01 Luglio 2025

ANDI Veneto. Abilitate 15 ASO grazie al corso di formazione gratuito

Il progetto, pilota, consente di qualificare ASO ed immetterli subito nel mondo del lavoro sopperendo alle carenze di personale lamentato in Veneto


Aso veneto

Si è conclusa la seconda edizione del percorso formativo pilota di 800 ore per Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO) promosso da ANDI Veneto e ANDI Treviso, APRI Formazione e Confprofessioni Veneto. Sono 15 le persone abilitate al ruolo di assistenti alla poltrona, che ora accederanno direttamente ad un posto fisso in uno studio dentistico in area trevigiana o veneziana.   L’esigenza di ASO nella sola provincia di Treviso è pari ad un centinaio di nuove unità ogni anno, in crescita costante.    

Grazie ad un progetto formativo pilota è stato potuto organizzare percorsi formativi specifici e gratuiti per gli ASO che consentono di accedere all’esame per ottenere l’attestato di abilitazione.

Il corso è riconosciuto formalmente dalla Regione del Veneto. Si tratta di un percorso di 800 ore completamente gratuito per i partecipanti, in quanto interamente finanziato da Fondoprofessioni, il Fondo Paritetico Interprofessionale di Confprofessioni Veneto, Delegazione Regionale della Confederazione Italiana Libere Professioni, principale organizzazione che rappresenta e tutela gli interessi generali dei liberi professionisti in Italia. Grazie al finanziamento erogato per questa iniziativa, nell’anno 2023/24 è stata avviata la prima edizione sperimentale del corso.  

La seconda edizione, partita ad ottobre 2024 e svoltasi a Mogliano Veneto, si è conclusa qualche giorno fa con l’abilitazione di 15 partecipanti (14 donne e un uomo), che hanno seguito gratuitamente il corso di 800 ore, di cui 400 di teoria e 400 di pratica.  

Ora che sono qualificate potranno ora essere assunte come ASO nello studio dove hanno svolto la formazione pratica oppure in un altro studio dentistico.  

“Tutti i partecipanti al corso sono ora nelle condizioni di essere assunti come ASO in uno studio dentistico, gran parte direttamente nello studio dove hanno svolto la parte pratica del corso - spiega Dario Danella, presidente di ANDI Treviso, impegnato come docente e coordinatore del corso di Mogliano Veneto, unica sede attivata dalla Regione per questo tipo di corso finanziato per l’anno in corso – un paio di loro hanno anche manifestato l’intenzione di proseguire gli studi odontoiatrici. Questa professione per quanto ancora a maggioranza femminile sta diventando di interesse anche per gli uomini, come avviene da tempo nelle grandi città ed ora anche nei territori periferici. Come sindacato, stiamo facendo quanto possibile per poter potenziare il numero di questi corsi anche in Veneto. L’obiettivo è di avviarne altri in altre zone della regione, a Mogliano ne partirà un altro ad ottobre. Questo è uno dei focus principali del nostro impegno sindacale nel territorio regionale, nell’ottica di dare un supporto concreto agli studi che vedono aumentare il fabbisogno di ASO, anche in forza del processo di ricambio generazionale in corso e delle crescenti aggregazioni tra studi”.  

“Questa seconda edizione del corso pilota – aggiunge Roberto Sartore, presidente di Confprofessioni Veneto – rispetto alla prima edizione che era rivolta esclusivamente a persone under 25, non ha posto limiti di età per i partecipanti. È stato importante aprire anche a quelle persone non più giovanissime, ma che desideravano imparare la professione di ASO anche nell’ottica di trovare un posto di lavoro stabile e a tempo indeterminato”.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi