Obiettivi Sono stati presi in esame due casi clinici di primi molari inferiori con presenza di una radice accessoria (radice entomolare) nei quali è stato necessario eseguire un trattamento endodontico a causa di lesioni cariose destruenti.
Materiali e Metodi In entrambi i casi sono state eseguite radiografie endorali periapicali diagnostiche che hanno consentito di osservare la particolarità anatomica della radice accessoria.
È stato quindi possibile effettuare un'apertura della camera pulpare modificata, di forma trapezoidale. Per eseguire la terapia canalare sono stati inoltre utilizzati sistemi di ingrandimento.
Risultati È stato condotto un controllo radiografico a 6 mesi per verificare l'avvenuta guarigione dei due casi.
Conclusioni Nell'approccio a casi endodontici complessi si possono ottenere risultati predicibili adottando opportune accortezze.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2017.09
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey