PRESENTAZIONE DEL CASO
Giungeva alla nostra osservazione presso il Servizio di patologia e chirurgia orale dell’Unità operativa di odontostomatologia II dell’ASST Santi Paolo e Carlo un paziente maschio di 37 anni, lamentando la presenza di una massa asintomatica a livello dell’emipalato di destra (fig. 1).
Il paziente, fumatore e bevitore occasionale, riferiva all’anamnesi medica solo rinite allergica (febbre da fieno) e negava l’assunzione di farmaci in maniera regolare. Il paziente riferiva che la lesione si era formata lentamente, nell’arco di circa 10 anni, senza che questo fosse accompagnato da alcun sintomo.
L’esito degli esami che recava con sé (OPT e TC cone beam) non evidenziava alcun riassorbimento osseo nella zona interessata dalla lesione. All’esame obiettivo intraorale si evidenziava una massa ferma, di consistenza aumentata, che interessava tutta la zona molare del mascellare superiore di destra, ricoperta da una normale mucosa orale con presenza di aree di colore più scuro.
Gli elementi dentari risultavano tutti vitali. La lesione non risultava dolente alla palpazione e non mostrava particolari segni di infiammazione o infezione.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2017.03
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey