Obiettivi Il progressivo aumento dell’età nella popolazione generale a livello mondiale favorirà sempre più la presenza di anziani parzialmente o completamente edentuli.
L’edentulia limita la capacità del soggetto a svolgere alcuni compiti essenziali nella vita come parlare e mangiare, associandosi al progressivo riassorbimento osseo alveolare e alla riduzione della performance masticatoria. L'edentulia può inoltre compromettere l’estetica del volto con un impatto negativo sulla salute non solo orale, ma anche generale e sul benessere psicosociale. In questi pazienti la riabilitazione protesica assume un ruolo fondamentale, nella prospettiva di garantire loro una qualità della vita adeguata e soddisfacente.
Le procedure di igiene orale sono fondamentali per la prevenzione della salute orale e per il mantenimento a lungo termine della riabilitazione protesica.
Lo scopo di questo manoscritto è descrivere le procedure di igiene orale domiciliari e professionali quali elementi fondamentali per la prevenzione della salute orale e per il mantenimento a lungo termine di protesi mobili, overdenture e Toronto su impianti.
Materiali e metodi In questa revisione narrativa si sottolinea il rischio di colonizzazione delle superfici protesiche da parte del biofilm e si enfatizza la necessità delle corrette manovre di detersione dei manufatti; in particolare, si fa riferimento ai principali metodi, domiciliari e professionali, impiegati per il mantenimento dell’igiene di protesi mobili, protesi overdenture e protesi Toronto.
È stata effettuata una ricerca della letteratura scientifica recente per fornire, sulla base dei dati clinici oggi disponibili, consigli utili al paziente per le procedure da eseguire a livello domiciliare e suggerimenti per il team odontoiatrico da eseguire alla poltrona.
Conclusioni La compliance del paziente è cruciale per ottenere il successo terapeutico e il mantenimento dello stesso a lungo termine. Questa può essere raggiunta motivando il paziente in modo stimolante e ripetuto nel tempo, fornendogli istruzioni di igiene orale precise e personalizzate, nonché includendolo in un programma di richiamo dedicato, con visite periodiche e sedute di igiene orale professionale regolari.
Nei richiami periodici è fondamentale verificare lo stato delle protesi e dei tessuti sia dentali che mucosi, oltre che rinnovare le istruzioni di igiene orale al paziente. L’intervallo raccomandato delle visite di recall varia in base al singolo paziente e al suo controllo della placca: almeno annuale per i pazienti portatori di protesi rimovibili tradizionali od overdenture, mentre più frequente in caso di riabilitazioni a supporto implantare di tipo Toronto. Quest’ultimo, variabile tra i tre e i sei mesi, prevede la rimozione della protesi e la detersione degli impianti sottostanti.
Significato clinico Il team odontoiatrico spesso si trova a dover gestire il mantenimento del paziente con riabilitazione protesica di tipo rimovibile tradizionale, overdenture o Toronto su impianti.
È fondamentale che tutte le figure professionali coinvolte, in particolare odontoiatra e igienista dentale, siano preparate in riferimento alle metodiche da consigliare al paziente per la corretta detersione domiciliare dei manufatti, degli impianti e degli elementi dentari, così come sulle metodiche da effettuare in ambito ambulatoriale.
Le procedure di igiene orale professionale e domiciliare per il mantenimento delle protesi sono fondamentali per il successo a lungo termine della riabilitazione protesica stessa.
La frequenza dei controlli e delle sedute di igiene professionale sarà modulata sulle esigenze del paziente, in particolare stabilita in base al tipo di protesi, alla capacità manuale del soggetto e alla sua compliance.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2020.05
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey