L’inclusione del canino permanente mascellare è un’evenienza clinica di comune riscontro e si osserva nel 2% dei pazienti che richiedono un trattamento ortodontico. Il canino superiore è uno dei denti che maggiormente va incontro a inclusione, secondo solo ai terzi molari, con un range di prevalenza che va dallo 0,8% fino al 5,2% a seconda della popolazione esaminata e assestandosi in Italia intorno al 2,4%. L’incidenza di inclusione dei canini mascellari è più del doppio di quella nella mandibola e il rapporto tra l’inclusione palatale e l’inclusione vestibolare è di 8 a 1. L’8% delle occlusioni dei canini sono bilaterali e queste sono due volte più comuni nelle femmine rispetto ai maschi.
Il trattamento ortodontico del canino superiore e inferiore incluso è considerato, tutt’oggi, un’ardua sfida per i clinici e richiede un approccio terapeutico multidisciplinare. L’approccio terapeutico prevede l’esposizione chirurgica del dente incluso, seguita dalla trazione ortodontica per guidare e allineare il dente all’arcata dentaria. Per i canini inclusi in sede palatale sono stati descritti in letteratura vari approcci chirurgici e diverse tecniche di trazione ortodontica.
Lo scopo di questo lavoro è proporre un nuovo approccio ortodontico-chirurgico mediante l’utilizzo del laser, per la disinclusione dei canini inclusi i palatali.
Caso clinico
In questo caso clinico si è impiegato il laser CO2, il più utilizzato nelle procedure chirurgiche a carico dei tessuti molli del cavo orale per l’elevato assorbimento da parte delle molecole d’acqua e l’azione emostatica associata all’effetto termico del laser stesso, tale da portare all’obliterazione dei vasi sanguigni di diametro inferiore a 1 mm e dei capillari linfatici.
Si tratta di un laser a stato gassoso, ad azione superficiale (circa 0,2 mm di profondità), utilizzabile persino in modalità super-pulsata, così da ottenere una precisa incisione nella zona individuata, completata in tempi più brevi rispetto a quelli necessari con altri tipi di laser. In aggiunta, la frequenza elevata degli impulsi consente un adeguato rilassamento termico del tessuto, con un minimo danno per diffusione di calore alle aree sane adiacenti, senza tralasciare l’importanza di non dover effettuare dei punti di sutura.
Tra i pazienti che maggiormente possono trarre vantaggio da queste proprietà ritroviamo sicuramente quelli appartenenti a una fascia di età più piccola, come nel caso illustrato di un paziente di 13 anni affetto da inclusione bilaterale dei due canini superiori, come illustrato nella CBCT.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.02.2020.08
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey