L’associazione igienisti dentali italiani ha festeggiato a fine novembre a Roma i primi 25 anni vita. Un quarto di secolo durante il quale l’igienista dentale ha via via assunto competenze e dignità professionali, partendo da uno specifico percorso formativo. Tuttavia il cammino per il proprio riconoscimento professionale non può ancora dirsi terminato, mancando ancora quell’albo professionale tanto atteso e istituito formalmente, ma non ancora attivato: bloccato a livello governativo, non essendo ancora stato attuato quanto definito dalla legge 43/2006.
Durante l’evento romano vi è stato il passaggio di consegne ufficiale tra il presidente uscente la dottoressa Annamaria Genovesi e il nuovo presidente la dottoressa Marialice Boldi.
GdO 2006; 17
interviste 23 Giugno 2022
Una scorretta comunicazione tra i membri del Team odontoiatrico può creare problemi ai pazienti. I consigli per una proficua comunicazione dalla dott.ssa Polizzi
approfondimenti 22 Giugno 2022
La prof.ssa Nardi si sofferma sul ruolo primario dell’igienista dentale nell’inquadramento della persona assistita e della necessità di implementare la formazione su questi temi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
interviste 22 Giugno 2022
La riforma dei meccanismi di reclutamento universitari potrebbe coinvolgere anche gli igienisti dentali. Gherlone: “una figura professionale fondamentale per il Team odontoiatrico. Si deve...
Le considerazioni della prof.ssa Nardi, supportata dalla letteratura, sui vantaggi dell’utilizzo di collutorio a base di olio ozonizzato
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33gestione-dello-studio 11 Aprile 2022
Quali sono i profili di responsabilità sanitaria che attengono all’igienista dentale, indipendentemente dalla pozione lavorativa rivestita? Il punto del dott. Ciccarelli, Medico legale...
Agorà del Lunedì 04 Luglio 2022
Un dovere etico e morale per un SSN che si rispetti, dice il prof. Gagliani ammettendo che, però, oggi molto è basato sul volontariato e questo non è un bene, per i pazienti
Tra le novità il corso in lingua inglese a la Sapienza. Il numero di posti è però provvisorio in attesa delle decisioni della Stato e Regioni. Ecco i posti assegnati ai singoli atenei sede di...
Cronaca 04 Luglio 2022
Sono 77 i posti in più assegnati per il prossimo anno accademico. Ecco la distribuzione ateneo per ateneo. Riattivato il corso a Bari e Bolzano
Nuove prestazioni per la sanità integrativa di 85mila professionisti italiani. Per ANDI grazie a questo accordo si apre una nuova epoca nella sanità integrativa
A luglio dovrebbe arrivare in busta paga per i dipendenti e pensionati. Per gli autonomi se ne parlerà (forse) ad ottobre, ancora da emanare il decreto con le modalità operative