L’utilizzo di pilastri transmucosi sono un’ottima possibilità per ottemperare al concetto di one abutment-one time mantenendo la possibilità di intervenire sul manufatto protesico
Nel corso degli ultimi anni in implantologia è stata posta grande attenzione agli effetti prodotti sui tessuti, duri e molli, dalla gestione dell’abutment. Il platform switching dapprima e poi il concetto di one abutment-one time hanno reso possibile un notevole miglioramento del mantenimento sia dei tessuti molli che duri.
L’utilizzo di pilastri transmucosi, che permettono di poter smontare il manufatto protesico mantenendo inalterata la congiunzione tra impianto e fixture, sono un’ottima possibilità per ottemperare al concetto di one abutment-one time mantenendo la possibilità di intervenire sul manufatto protesico.
Caso clinico
Il paziente di anni 30 non fumatore di buona salute generale si presenta in visita per riabilitazione dell’arcata superiore per mancanza di 14 e 15 per pregresse estrazioni.
Dopo gli esami diagnostici del caso, ceratura diagnostica e consulto con ortodontista, si concorda con il paziente un piano terapeutico che prevede una terapia ortodontica per creare i corretti spazi nella sella edentula sulla base della ceratura diagnostica e la riabilitazione degli elementi mancanti tramite posizionamento di 2 impianti.
Al termine della terapia ortodontica è stata eseguita CBCT (Myray Hyperion X 5), rivista la ceratura diagnostica e programmato intervento in chirurgia guidata (RealGuide 3Diemme, Cantù) (fig. 1), con inserimento di impianti in zona 14 e 15.
Fig. 1 Progettazione della chirurgia guidata con accoppiamento della CBCT, dell’anatomia e della ceratura con allineamento degli impianti al profilo d’emergenza
Per questo caso si è scelto di utilizzare impianti a connessione conometrica che presentano la possibilità di poter utilizzare pilastri transmucosi di varie altezze in funzione dei tessuti molli presenti. La scelta di impianti a connessione conometrica con pilastri transmucosi è stata dettata dal fatto che tale connessione permette di solidarizzare l’abutment e la fixture riducendo notevolmente le possibili infiltrazioni. I pilastri transmucosi ottemperano al concetto di one abutment-one time rendendo più predicibile la gestione dei tessuti duri e molli.
La procedura chirurgica ha previsto osteotomia in chirurgia guidata a cielo aperto vista la necessità di aumentare i volumi vestibolari per ottenere un profilo di emergenza protesico migliore (fig. 2).
Fig. 2 Immagine intra-operatoria della cresta ossea
Dopo avere posizionato la guida chirurgica sono stati inseriti due impianti in posizione 15 (ImpLassic FTP 3,75x10 mm - Dental Tech, Misinto) e in posizione 14 (ImpLassic FTP 4,25x11,5 - Dental Tech, Misinto); il torque di inserimento è stato rilevato in 40 Ncm per l’impianto in zona 14 e in 55 Ncm per l’impianto in zona 15 (fig. 3).
Fig. 3 Inserimento dell’impianto in chirurgia guidata
Si decide quindi per un carico immediato con inserimento di pilastri transmucosi (Ref. 003335 - Dental Tech, Misinto), presa delle impronte e confezionamento di provvisori avvitati che sono stati consegnati il giorno successivo (fig. 4).
Fig. 4 Provvisori a carico immediato posizionati a 24 ore dall’intervento
A sei mesi dall’inserimento degli impianti sono state prese le impronte di precisione e confezionate due corone in zirconia avvitate sui pilastri transmucosi.
Sono stati eseguiti controlli a sei, dodici, ventiquattro mesi e a 4 anni dal posizionamento degli impianti (figg. 5-9).
Fig. 5 Immagine delle corone definitive posizionate a 6 mesi dall’inserimento degli impianti
Fig. 6 Immagine delle corone definitive a 48 mesi dal posizionamento
Fig. 7 Immagine radiografica a T0 degli impianti
Fig. 8 Immagine radiografica a T06 degli impianti prima del carico con la protesi definitiva
Fig. 9 Composizione delle immagini radiografiche rispettivamente a T12, T24, T48 mesi dall’inserimento degli impianti. Si noti la progressiva maturazione dell’osso intorno ai pilastri transmucosi a sostegno anche della crescita dei tessuti molli
Dalle immagini radiologiche si è evidenziata una progressiva crescita dei picchi ossei tra gli impianti con un miglioramento della papilla interdentale a tutto vantaggio dell’estetica e del successo della terapia.
Conclusioni
L’utilizzo della tecnica one abutment-one time permette una migliore gestione dei tessuti sia duri che molli in termini di stabilità nel tempo. L’utilizzo di pilastri transmucosi, come quelli utilizzati in questo caso, permette di poter intervenire sul manufatto protesico senza dover smontare l’abutment dalla fixture a tutto vantaggio della stabilità dei tessuti perimplantari.
Questa sistematica permette di trasformare un impianto bone level in un impianto tissue level mantenendo tutti i vantaggi di una e dell’altra metodica, avendo la possibilità di poter scegliere l’altezza del pilastro transmucoso in funzione dei tessuti molli presenti.
Inoltre, la connessione conometrica dell’impianto utilizzato consente di ottenere un sigillo ottimale della connessione rendendolo del tutto simile a un impianto one piece.
A cura di:
Dott. Maurizio Colombo Odontoiatra, libero professionista in Meda
Dott.ssa Elena Longoni Odontoiatra, specializzata in ortodonzia, libero professionista
Con il contributo non condizionante di DentalTech
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 15 Gennaio 2025
Questo studio valuta l’ accuratezza dei nuovi dispositivi implantologici elettronici di limitazione del torque (ET) a paragone con quella dei dispositivi di...
di Lara Figini
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Gennaio 2025
Questo studio valuta la correlazione tra le grandezze delle angolazioni multidirezionali degli impianti e la perdita ossea crestale perimplantare
di Lara Figini
O33implantologia 18 Ottobre 2024
La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia
O33implantologia 15 Ottobre 2024
La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap