Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry
Paolo Vescovi è il primo italiano ad assumere la Presidenza della World Federation for Laser Dentistry (WFLD). Attualmente Presidente Eletto fino al 2026, assumerà ufficialmente la presidenza della Società fino al 2028.
L’ultima volta che l’Europa aveva ricoperto con un proprio rappresentante il ruolo di Presidente è stato 12 anni fa con il francese Jean Paul Rocca ed è la prima volta nella storia di questa Società Scientifica che la presidenza arriva all’Italia.
Gli abbiamo posto alcune domande in merito a questa tecnologia che riscuote un interesse costantemente in crescita.
Quali sono i campi in cui trova maggiore applicazione il laser e quali i suoi vantaggi?
Non è propriamente corretto parlare dell’utilizzo “del laser”, ma “dei laser” in un determinato campo della medicina. Ogni apparecchiatura si caratterizza infatti con una lunghezza d’onda che ne conferisce attività differenti e quindi particolari applicazioni.
Alcune lunghezze d’onda (come i diodi e il neodimio) hanno affinità per emoglobina e melanina e possono essere utilizzate in tutta la chirurgia orale senza produrre il minimo sanguinamento, permettendo anche di trattare malformazioni vascolari che rappresentano un rischio emorragico o più semplicemente un fastidioso inestetismo.
Altre lunghezze d’onda (come i laser a erbio) hanno forte affinità per l’acqua e consentono il trattamento dei tessuti duri: dente e osso. Nell’ampia gamma delle lunghezze d’onda sfruttabili in odontostomatologia, la letteratura scientifica riporta in maniera unanime che l’utilizzo del laser offre tutti i vantaggi di una pratica minimamente invasiva. Otteniamo infatti: minimo traumatismo dei tessuti trattati, possibilità di intervenire anche su aree molto piccole di tessuto (dentale, mucoso od osseo), riduzione dell’uso dell’anestetico iniettabile, contenimento del sanguinamento, del dolore e dei disagi intra- e post-operatori.
Il potere battericida del laser comporta inoltre una riduzione del rischio di infezioni e ne apre l’impiego al supporto della terapia endodontica, parodontale o implantare convenzionale. Questi indubbi vantaggi ci consentono anche di ampliare i nostri trattamenti odontoiatrici in quei pazienti definiti “fragili” per peculiarità cliniche o terapie farmacologiche.
Gli ambiti in cui si prospettano maggiori sviluppi futuri quali sono?
Credo fortemente che il futuro sarà rappresentato dall’affinamento delle tecniche operative fondato sull’impiego combinato razionale e mirato di differenti tecnologie.
Le applicazioni del laser in odontostomatologia sono destinate certamente ad aumentare in virtù delle innovazioni tecnologiche e dei risultati delle ricerche scientifiche: il campo dell’estetica facciale e della medicina rigenerativa ne riceveranno il sostanziale contributo.
Già oggi si possono coniugare con successo cellule staminali, fattori di crescita di derivazione ematica, biomateriali e fotobiomodulazione laser per sostenere e migliorare i processi riparativi della cute, dei tessuti molli o dell’osso.
A questo proposito la prestigiosa Società Scientifica ANTHEC (Academy of Neoregenerative Therapies and Hemo Components), che attualmente ho l’onore di presiedere per il biennio 2024-2025, promuove studi e diffusione scientifica della combinazione di queste diverse tecnologie nel campo biomedico, veterinario e odontoiatrico, nel sostegno alla rigenerazione tissutale.
A novembre, a San Paolo in Brasile, si terrà il 18° Congresso Mondiale della World Federation for Laser Dentistry.
Nei tre giorni di attività congressuali – dall’11 al 13 novembre – sono previsti interventi dei più grandi specialisti internazionali del settore.
Verranno diffuse le ricerche più recenti sugli aspetti biofisici del laser e le innovative applicazioni di questa tecnologia in tutti i campi dell’odontostomatologia: dalla chirurgia alla protesi, dall’endodonzia all’estetica facciale, dalla parodontologia all’odontoiatria adesiva. Sono previsti workshop monotematici e corsi base sostenuti dalla WFLD sull’impiego del laser in odontoiatria.
Gli organizzatori in loco, i professori Brugnera e Shibli, vista l’enorme adesione preliminare all’evento ci assicurano un grande successo scientifico in un contesto geografico meraviglioso.
Sarà dunque una bellissima occasione, anche per chi non è attualmente specialista nell’uso del laser, ma che intende acquisire utili informazioni su una tecnologia così peculiare nella nostra pratica clinica quotidiana.
L’intervista integrale a Paolo Vescovi, pubblicata su Dental Cadmos nel marzo 2024, è disponibile a questo link.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 25 Settembre 2014
L'assemblea dei delegati AIDI ha eletto questo pomeriggio il nuovo presidente ed il gruppo dirigente che diventerà operativo, il prossimo anno, sostituendo l'attuale.Antonella Abbinante...
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 10 Novembre 2023
In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 26 Settembre 2023
La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa
di Lara Figini
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
