HOME - Interviste
 
 
31 Luglio 2024

In crescita l’interesse per il laser e le sue applicazioni in odontostomatologia

Parliamo del ruolo di questa pratica – che a ragione può essere definita “mininvasiva” – con Paolo Vescovi, Presidente Eletto della World Federation for Laser Dentistry

di Lorena Origo


Paolo VescoviPaolo Vescovi

Paolo Vescovi è il primo italiano ad assumere la Presidenza della World Federation for Laser Dentistry (WFLD). Attualmente Presidente Eletto fino al 2026, assumerà ufficialmente la presidenza della Società fino al 2028.

L’ultima volta che l’Europa aveva ricoperto con un proprio rappresentante il ruolo di Presidente è stato 12 anni fa con il francese Jean Paul Rocca ed è la prima volta nella storia di questa Società Scientifica che la presidenza arriva all’Italia.

Gli abbiamo posto alcune domande in merito a questa tecnologia che riscuote un interesse costantemente in crescita.  

Quali sono i campi in cui trova maggiore applicazione il laser e quali i suoi vantaggi?
Non è propriamente corretto parlare dell’utilizzo “del laser”, ma “dei laser” in un determinato campo della medicina. Ogni apparecchiatura si caratterizza infatti con una lunghezza d’onda che ne conferisce attività differenti e quindi particolari applicazioni.

Alcune lunghezze d’onda (come i diodi e il neodimio) hanno affinità per emoglobina e melanina e possono essere utilizzate in tutta la chirurgia orale senza produrre il minimo sanguinamento, permettendo anche di trattare malformazioni vascolari che rappresentano un rischio emorragico o più semplicemente un fastidioso inestetismo.

Altre lunghezze d’onda (come i laser a erbio) hanno forte affinità per l’acqua e consentono il trattamento dei tessuti duri: dente e osso. Nell’ampia gamma delle lunghezze d’onda sfruttabili in odontostomatologia, la letteratura scientifica riporta in maniera unanime che l’utilizzo del laser offre tutti i vantaggi di una pratica minimamente invasiva. Otteniamo infatti: minimo traumatismo dei tessuti trattati, possibilità di intervenire anche su aree molto piccole di tessuto (dentale, mucoso od osseo), riduzione dell’uso dell’anestetico iniettabile, contenimento del sanguinamento, del dolore e dei disagi intra- e post-operatori.

Il potere battericida del laser comporta inoltre una riduzione del rischio di infezioni e ne apre l’impiego al supporto della terapia endodontica, parodontale o implantare convenzionale. Questi indubbi vantaggi ci consentono anche di ampliare i nostri trattamenti odontoiatrici in quei pazienti definiti “fragili” per peculiarità cliniche o terapie farmacologiche.  

Gli ambiti in cui si prospettano maggiori sviluppi futuri quali sono?
Credo fortemente che il futuro sarà rappresentato dall’affinamento delle tecniche operative fondato sull’impiego combinato razionale e mirato di differenti tecnologie.

Le applicazioni del laser in odontostomatologia sono destinate certamente ad aumentare in virtù delle innovazioni tecnologiche e dei risultati delle ricerche scientifiche: il campo dell’estetica facciale e della medicina rigenerativa ne riceveranno il sostanziale contributo.

Già oggi si possono coniugare con successo cellule staminali, fattori di crescita di derivazione ematica, biomateriali e fotobiomodulazione laser per sostenere e migliorare i processi riparativi della cute, dei tessuti molli o dell’osso.

A questo proposito la prestigiosa Società Scientifica ANTHEC (Academy of Neoregenerative Therapies and Hemo Components), che attualmente ho l’onore di presiedere per il biennio 2024-2025, promuove studi e diffusione scientifica della combinazione di queste diverse tecnologie nel campo biomedico, veterinario e odontoiatrico, nel sostegno alla rigenerazione tissutale.

A novembre, a San Paolo in Brasile, si terrà il 18° Congresso Mondiale della World Federation for Laser Dentistry.

Nei tre giorni di attività congressuali – dall’11 al 13 novembre – sono previsti interventi dei più grandi specialisti internazionali del settore.

Verranno diffuse le ricerche più recenti sugli aspetti biofisici del laser e le innovative applicazioni di questa tecnologia in tutti i campi dell’odontostomatologia: dalla chirurgia alla protesi, dall’endodonzia all’estetica facciale, dalla parodontologia all’odontoiatria adesiva. Sono previsti workshop monotematici e corsi base sostenuti dalla WFLD sull’impiego del laser in odontoiatria.

Gli organizzatori in loco, i professori Brugnera e Shibli, vista l’enorme adesione preliminare all’evento ci assicurano un grande successo scientifico in un contesto geografico meraviglioso.

Sarà dunque una bellissima occasione, anche per chi non è attualmente specialista nell’uso del laser, ma che intende acquisire utili informazioni su una tecnologia così peculiare nella nostra pratica clinica quotidiana.

L’intervista integrale a Paolo Vescovi, pubblicata su Dental Cadmos nel marzo 2024, è disponibile a questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L'assemblea dei delegati AIDI ha eletto questo pomeriggio il nuovo presidente ed il gruppo dirigente che diventerà operativo, il prossimo anno, sostituendo l'attuale.Antonella Abbinante...


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


La revisione mira a identificare le più efficaci strategie di profilassi per prevenire il manifestarsi delle white spot (WS) durante i trattamenti di ortodonzia fissa

di Lara Figini


Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti


Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...

di Norberto Maccagno


Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia


Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...


La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua 


Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale


Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...


Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione


Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico


E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra


Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...


Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti


Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...


Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Annuncio in Evidenza


05 Settembre 2025
Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti

Affittasi avviato e moderno studio dentistico nel circondario di Aosta , con cessione del suo portafoglio pazienti, per motivi familiari ( trasferimento del proprietario in altra regione ) . L’affitto della struttura ammonta a 1300 euro e il portafoglio clienti assieme alle attrezzature viene ceduto per 70mila euro . Chi subentra trova tutto pronto e a norma ; ha quindi possibilità di lavorare e guadagnare da subito . E’ situato al primo piano di un recente edificio nella zona commerciale di Saint Christophe ( in costante crescita ), vicino alla strada statale e dotato di ascensori nonché di buona disponibilità di parcheggi . Il locale ha 136 metri quadrati commerciali , possiede due riuniti ( con possibilità di inserirne un terzo ) e due locali operativi con pareti piombate ( al fine di schermare i raggi X ) . Sono presenti anche un ampio locale adibito a zona sterilizzazione con angolo laboratorio . Ulteriori locali presenti : reception , sala d’attesa, ufficio , spogliatoio , zona per macchinari ( impianto di aspirazione e compressore ) , locale tecnico ( armadietto per rete distribuzione dati e deposito ). Vi è un corridoio con tre robuste porte automatiche scorrevoli per l’accesso ai locali operativi , di cui due piombate al fine di schermare i raggi X . Presenti anche : due bagni con antibagno , ingresso principale e secondario , riscaldamento con due pompe di calore separate e aria condizionata , balcone di 14 m2 , garage con porta automatica di 35m2 , cantina di 6m2 .
Notevoli gli allestimenti tecnici : ampio e articolato cablaggio elettrico e informatico con parecchie prese specifiche ( alcune delle quali sotto protezione UPS ) nonché esteso impianto idraulico. Radio-stereo-diffusione in ogni locale , videosorveglianza in parecchi locali , impianto di allarme antifurto e perdita di acqua, collegato a combinatore telefonico . Apparecchi telefonici nei locali principali , collegati a un centralino . Interfono per le chiamate tra i vari locali. Plafoniere a soffitto idonee per sala operatoria nei locali operativi e nella zona sterilizzazione . Moderno sistema di ricambio forzato d’aria in ogni locale . Pavimentazione galleggiante e doppio soffitto .
Se vi fosse interesse , inviare un SMS al numero 347 877 3105 indicando le proprie generalità per essere ricontattati oppure scrivere una E-mail all’indirizzo aosta750@gmail.com .

 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi