HOME - Strumenti e Materiali
 
 
01 Giugno 2010

Valutazione comparativa del modulo elastico di varie tipologie di compositi

di M. Cattaruzza, F. Spizzo


Obiettivi. Verificare, attraverso la valutazione del modulo elastico, se l’impiego di comuni compositi duali fluidi per la contemporanea cementazione di perni endocanalari in fibra e ricostruzione del moncone coronale sia preferibile all’utilizzo di compositi autoindurenti o fotoindurenti con le medesime indicazioni cliniche.
Materiali e metodi. Vengono testati quattro compositi fluidi duali, Multicore Flow (Vivadent), Virage Plus (Sweden & Martina), Opticore (IDS) e Surgi Dual Flo’ Core (MC Italia), due compositi fotoindurenti, Clearfil Photocore (Kuraray) e Tech Core F (ISASAN), quattro compositi autoindurenti, Flexi Flow Titanium (EDS), Tech Core A (ISASAN), Dei Simply Core Self C (DEI Italia) e Clearfil Core New Bond (Kuraray). I valori di modulo elastico sono rilevati 24 ore dopo la polimerizzazione e 7 giorni dopo. I compositi duali sono testati in condizioni di sola autopolimerizzazione e dopo fotoesposizione.
Risultati. Solo i compositi fotoindurenti raggiungono un modulo elastico pari o superiore a quello della dentina (18,6 GPa). I compositi fluidi duali presentano moduli elastici dal 40% al 60% inferiori a quello della dentina. Quando un composito fluido duale non viene fotoesposto, il suo modulo elastico si riduce ulteriormente dal 9% al 27%. Con eccezione del composito duale Multicore Flow, compositi autoindurenti fluidi consentono valori di modulo superiori a quelli di compositi duali fluidi non fotoesposti. Compositi autoindurenti di maggiore viscosità, come il Clearfil Core New Bond, presentano valori di modulo superiori a quelli di compositi duali fotoesposti.
Conclusioni. I valori di modulo osservati suggeriscono l’impiego di un composito fotoindurente, per la ricostruzione del moncone coronale, e autoindurente per la cementazione del perno intracanalare.



Articoli correlati

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


In uno studio clinico randomizzato, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato clinicamente le prestazioni di inlay indiretti in composito cementati con tre diverse...

di Lara Figini


Valutazione in vitro dell’integrità marginale dei compositi bulk dopo polimerizzazione rapida ad alta intensità

di Lara Figini


I denti sono sottoposti a sollecitazioni cicliche che si ripetono più di 300.000 volte all’anno per la persona media. Quando i restauri dei compositi dentali vengono eseguiti,...

di Lorenzo Breschi


Non è sempre possibile mettere in atto un piano di trattamento ideale in ogni situazione clinica.Il paziente trattato in questo caso, si presenta alla mia osservazione con una...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi