"Alcuni problemi di salute orale sono più rilevanti o più diffusi nel sesso femminile": lo rileva Silvio Abati (nella foto), professore di Malattie odontostomatologiche all'Università di Milano, in occasione della prima Giornata nazionale per la salute della donna istituita dal Ministero della Salute per oggi 22 aprile e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata proprio in questo giorno, nel 1909.
Abati, che è direttore della Struttura operativa di day-surgery presso il Dipartimento assistenziale di odontostomatologia dell'Ospedale San Paolo di Milano, riporta gli esempi più rilevanti di questa specificità femminile: "innanzitutto le malattie autoimmuni e immunopatologiche delle mucose orali, come il lichen planus orale, il pemfigoide delle mucose, le sindromi da bruciore orale; in secondo luogo i problemi parodontali e riabilitativi provocati dall'osteoporosi in postmenopausa; infine gli effetti negativi sistemici della malattia parodontale e dei batteri parodontopatogeni sul buon andamento della gravidanza e quindi sull'aumento del rischio di effetti avversi per la madre e il feto".
Le numerose variazioni ormonali che avvengono durante tutta la durata della vita della donna giocano evidentemente un ruolo significativo. "Gli ormoni sessuali femminili - spiega Abati - hanno effetti importanti sulla flora batterica orale (il cosidetto biofilm orale) aumentando la quantità di microbi patogeni per le gengive e diminuendo l'efficienza della risposta immunitaria nei confronti dei microbi, con aumento dell'infiammazione gengivale, del sanguinamento, dell'alitosi durante la gravidanza e in particolari momenti del ciclo mensile femminile; dopo la menopausa la riduzione della quantità di ormoni circolanti può avere effetti negativi sul trofismo delle mucose orali".
C'è poi un periodo particolare, che richiede attenzioni aggiuntive, quello della gravidanza, durante la quale "è importante mantenere livelli ottimali di igiene orale e di salute dei tessuti gengivali; per questo è fondamentale recarsi per un controllo odontoiatrico non appena si scopre di essere "in attesa", effettuare la pulizia professionale dei denti, avere una adeguata istruzione alle manovre di igiene orale. È di fondamentale importanza anche smettere di fumare, non solo per la salute generale, ma anche per quella della bocca e del proprio bambino".
Adelmo Calatroni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
O33endodonzia 20 Novembre 2025
Una ricerca evidenzia come un trattamento canalare possa (anche) contribuire a ridurre l'infiammazione associata alle malattie cardiache e migliorare i livelli di colesterolo
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
approfondimenti 07 Novembre 2024
Il tema sarà al centro di EuroPerio11 ecco alcune anticipazioni e riflessioni su come odontoiatria, igienista dentale e gli altri operatori sanitari devono attivare cura...
O33conservativa 12 Ottobre 2020
In una revisione con meta-analisi, pubblicata su JADA di agosto 2020, gli autori hanno voluto valutare i fattori di rischio della carie in ogni trimestre della gravidanza
di Lara Figini
cronaca 29 Gennaio 2018
Si è riunito sabato 27 gennaio 2018 nella prima assemblea operativa il nuovo Comitato Centrale della Fnomceo sotto la presidenza di Filippo Anelli (nella foto). Ai primi posti dell'agenda...
approfondimenti 30 Ottobre 2015
I dati riguardanti la situazione lavorativa negli ultimi anni delle dentiste donne in Italia evidenziano come il numero di figure femminili impegnate nelle specialità di ortodonzia e...
patologia-orale 23 Gennaio 2014
A questa domanda risponde in modo esauriente, affrontando numerosi temi, il dossier di Dental Cadmos del numero di gennaio 2014 che dà inizio al primo corso FAD del nuovo anno.Innanzi tutto...
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
cronaca 26 Aprile 2016
Con la Circolare n. 26673 del 23 marzo 2016, il Ministero dello Sviluppo Economico chiarisce termini e modalità di presentazione delle domande per la concessione e l'erogazione delle...
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
