HOME - Implantologia
 
 
30 Giugno 2006

Ancoraggio scheletrico mediante mini impianti ortodontici

di V. Pipparelli, *C. Bretoni, **D. Francioli, ***R. Giorgetti


In questo lavoro vengono descritte le principali caratteristiche dei mini impianti ortodontici, il cui utilizzo nella pratica clinica, che risale a circa dieci anni fa, permette di ottenere un ancoraggio scheletrico che ovvia ai più comuni presidi intra ed extraorali, solitamente fastidiosi per il paziente. I mini impianti sono costituiti da titanio tipo 4 o 5 o da acciaio e la loro peculiare caratteristica biomeccanica è quella di ottenere un’osteointegrazione tale da conferire resistenza ai carichi flettenti di origine ortodontica e scarsa resistenza ai movimenti rotatori in modo da favorire la facile rimozione della vite. Con la loro applicazione clinica è possibile ottenere: intrusione simmetrica degli incisivi, intrusione molare di uno o più denti, correzione simmetrica del piano occlusale, chiusura degli spazi di estrazione, mesializzazione molare, distalizzazione dei molari superiori, ancoraggio intermascellare. Al fine di ottenere quanto sopra è necessario seguire un corretto protocollo chirurgico per ridurre al minimo il rischio di eventuali complicanze come lesioni radicolari, lesioni di strutture nervose e vascolari, rottura delle microviti o mancata osteointegrazione.

Skeletal anchorage by orthodontic mini-screw implants
This study describes the characteristics of orthodontic mini-screw titanium implants. They are becoming very important in orthodontic practice to obtain skeletal anchorage. Orthodontic mini-screw implants can be made of 4 or 5 titanium type or steel; thank to their biomechanical characteristics it is possible to obtain an osseointegration hard enough to resist orthodontic bending loads but not to rotating movements. For this reason these implants may be easily removed. To obtain correct orthodontic movements and decrease surgical risks it is important to follow a right surgical protocol.

Qualifiche Autori:
Libero professionista Firenze                                                                            
*Libero professionista Siena                                                                                                            
**Libero professionista Firenze                                                                                                       
***Università degli Studi di Siena - Direttore Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia      

Mondo Ortodontico 2006; 3: 193-201

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da oltre 20 anni in letteratura si parla dell’utilizzo dell’ancoraggio scheletrico in ortodonzia: la semplificazione della gestione dell’ancoraggio ha portato alla massiccia diffusione di...


La serie TADs Leone è progettata appositamente per l’ancoraggio palatale di espansori e distalizzatori


OBIETTIVI. La stabilizzazione delle protesi totali in mascellari atrofici, specialmente inferiori, è da sempre un problema comune a tutti gli studi odontoiatrici, molte volte complicato dalla...


Numerosi studi hanno dimostrato che l’uso di impianti per riabilitazioni overdenture aumenta la soddisfazione e la qualità della vita dei pazienti edentuli e ne migliora l’efficacia masticatoria...


Diversi studi hanno dimostrato che le overdenture mandibolari supportate da impianti incrementano significativamente la soddisfazione e la qualità di vita dei pazienti edentuli. Il miglioramento...


Vengono descritte le possibili applicazioni cliniche dei mini impianti evidenziando le loro caratteristiche, i vantaggi e i limiti intrinseci al loro uso. Sono presentati casi di riabilitazioni...


Obiettivi. Scopo del presente lavoro è stato quello di indagare gli effetti della terapia laser a basso dosaggio (Low Level Laser Therapy - LLLT) eseguita in associazione a trattamento ortodontico,...


L'obiettivo di questa revisione biobliografica è valutare gli effetti sui tessuti endodontici indotti da un movimento ortodontico. Gli Autori hanno preso in considerazione diversi fattori che...


Altri Articoli

L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


La tecnica del carico immediato come, secondo ASSO, dovrebbe essere spiegata ai pazienti. Nuovo approfondimento nella sezione contro le fake-news


La giornata ribadisce con fornza che la fragilità non è un limite, ma un’occasione di incontro; e prendersi cura dell'individuo significa, sempre, prendersi cura di tutti


Dai pagamenti degli stipendi alle spese aziendali, fino alle detrazioni per i pazienti: il commercialista Stefano De Carli ricorda le regole


Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi