HOME - Igiene e Prevenzione
 
 
10 Aprile 2012

Anziani: correlazione tra salute generale e salute orale

Le correlazioni tra le patologie: un elenco

di Debora Bellinzani


bocca e strumentibocca e strumenti

L'incremento del numero delle persone anziane comporta anche un cambiamento nelle malattie maggiormente presenti nella popolazione con il prevedibile aumento di quelle che caratterizzano l'età anziana, quali le malattie cardiovascolari, l'ipertensione, il tumore e il diabete. Queste malattie, a loro volta, possono essere correlate ad alcune patologie orali come nel caso dell'associazione diabete-malattia parodontale, oppure possono dipendere in modo indiretto dalla carenza di igiene orale legata, per esempio, al calo della vista o alla difficoltà nel manovrare uno spazzolino da denti.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato nel 2006 una tabella, riportata di seguito, che elenca le malattie più frequenti negli anziani affiancate dalle patologie orali a esse associate e può aiutare il professionista che si occupa di pazienti anziani.

Associazione problemi di salute generale a problemi di salute orale
Malattie neurologiche, incluse demenza e malattia di Parkinson
-       Carie frequenti
-       Perdita di elementi dentari
-       Malattia parodontale/igiene orale ridotta o assente
-       Dolore
-       Difficoltà nella masticazione
-       Ridotta funzionalità delle protesi

Difficoltà visive
-       Carie
-       Sanguinamento gengivale
-       Ridotta capacità di mantenere l'igiene orale

Xerostomia associata a malattie sistemiche radiazioni alla testa o al collo, o assunzione multipla/regolare di farmaci 
-       Carie/carie radicolare
-       Candidosi
-       Difficoltà nel masticare, deglutire e parlare
-       Alterata percezione del gusto
-       Secchezza delle fauci
-       Dolore
-       Cancro orale

Perdita di peso corporeo
-       Edentulismo

Patologie respiratorie come Malattia polmonare cronica ostruttiva, Polmonite da aspirazione
-       Igiene orale insufficiente
-       Malattia parodontale
-       Difficoltà nella deglutizione

Fonte della tabella: Organizzazione Mondiale della Sanità

Leggi il servizio sull'odontoiatria della terza età con l'intervista a Daniela Kandelman e le modifiche da apportare allo studio odontoiatrico

GdO 2012;4:6-7

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Valutazione dei costi e dello stato nutrizionale derivante della riabilitazione ad arcata dentale ridotta (SDA) come alternativa alla riabilitazione protesica convenzionale con...

di Lara Figini


Le abitudini dei senior sull’igiene orale secondo il report di FederAnziani. Di Marco: la prevenzione va insegnata e calibrata per ogni fascia di età, si deve coinvolgere l’Igienista...


Presentati al Ministero della Salute i risultati del “II Rapporto su Senior e Odontoiatria”. Per FederAnziani: “subito un piano per l’odontoiatria sociale”


In Nord America è stata individuata da tempo la necessità di un percorso di studi che prepari i professionisti ad affrontare le esigenze di salute orale della crescente popolazione...


Lo studio odontoiatrico dovrà essere adattato alle esigenze degli anziani e ai problemi che potrebbero incontrare nell'accedervi, prevedendo per esempio la presenza di ascensori per...


Mentre la popolazione dei Paesi industrializzati invecchia, gli esperti ipotizzano che una delle specializzazioni possibili per l'odontoiatria del futuro sia la cura degli anziani. La popolazione...


Sono presentati i dati di uno screening condotto nel 2004 della popolazione geriatrica, sia autosufficiente che non, nel territorio di competenza della Fondazione Don Gnocchi dalla Clinica...


Obiettivo del lavoro è quello di determinare gli aspetti generali per un efficace intervento odontoiatrico nell’anziano, in accordo con i principi culturali e scientifici dell’odontoiatria...


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


Da utilizzare per i farmaci non rimborsati dal SSN. Ecco una pratica guida realizzata dall’OMCeO di Torino per chi vuole già utilizzare questa soluzione che diventerà...


Altri Articoli

Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


Il Master del COI festeggia la 15° edizione. Le preiscrizioni fino al 2 febbraio 2026. Ecco il programma dell’edizione 2026


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Da EBIPRO un contributo di 500 euro per dipendenti da studi professionali con familiari percettori dell'indennità di accompagnamento, ecco a chi spetta e come chiederlo


Un gruppo di ricercatori ha sviluppato e testato un vetro bioattivo stampabile in 3D che possa fungere da efficace sostituto osseo anche in ambito odontoiatrico


L’obiettivo è quello di predisporre una revisione organica e aggiornata delle tariffe professionali applicabili dagli iscritti ad Albi o Ordini professionali


Dentsply Sirona si appresta a sostituire il Connect Case Center (CCC) con l'innovativa piattaforma DS Core basata su cloud, che collega studi dentistici e laboratori e li supporta nei loro flussi di...


Interessa alcuni lotti prodotti dalla della Sudimplant e della Implants Diffusion International, ecco cosa devono fare i professionisti


Il Sole 24 Ore mette sotto la lente dati e sistemi e punta il dito contro problemi economici e le lunghe liste di attesa, ma se le cause si trovano, difficile è individuare le soluzioni 


Nella foto da sx: Francesco Carpenteri; Brunello Pollifrone; Antonio Magi; Arianna Patriarca; Maria Grazia Tarsitano

Successo per l’incontro promosso da Omceo Roma in Campidoglio: La dott.ssa Patriarca ed il dott. Carpenteri, consiglieri dell’ OMCEO Roma, hanno aperto un dialogo tra...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi