La trasmissione Geo di Raitre, nella puntata andata in onda mercoledì 7 marzo, ha voluto vederci chiaro sui finti dentisti per spiegare ai cittadini chi sono e come scoprie se il proprio è un vero dentista abilitato. Emanuele Biggi ne ha parlato con il Maggiore Domenico Candelli dei Carabinieri Nas di Pescara e con Raffaele Iandolo, Presidente Nazionale CAO.
Questi i dati forniti dai Nas sulla attività resa per contrastare il reato che grazie alla Legge Lorenzin può contare oggi su pene più severe: su 1.300 studi o presunti tali ispezionati in tutta Italia lo scorso anno, 448 sono state le persone denunciate alla magistratura per abusivismo nel settore odontoiatrico, 116 gli studi interamente sequestrati e sono state erogate sanzioni amministrative per oltre 664 mila euro. Il Maggiore Candelli ha poi illustrato la nuova Legge, la 3 del 2018, che ha inasprito, e di molto, le sanzioni per l’abusivismo e il prestanomismo in ambito sanitario.
Ma quali sono i rischi che si corrono rivolgendosi a un dentista abusivo? Biggi lo ha chiesto a Raffaele Iandolo. “Andando dagli abusivi si rischia grosso – ha affermato Iandolo – E i rischi sono notevoli non solo sulla salute orale ma anche su quella generale, con il possibile innesco di patologie sistemiche”. E come accertarsi che il nostro dentista sia realmente iscritto all’Albo? Facile: basta andare sul portale FNOMCeO e consultare l’anagrafica, nella quale compaiono tutti i 62.000 iscritti all’Albo odontoiatri.
Ultima domanda di Biggi a Iandolo, sull’esistenza o meno di un tariffario. “Fino al 2006 esistevano i tariffari minimi – ha risposto il presidente della CAO nazionale -, poi con la Legge Bersani sono stati aboliti. Adesso sentiamo l’esigenza di avere un tariffario di riferimento, in modo da alzare la soglia di attenzione: al di sotto di certe tariffe, infatti, la qualità non può essere garantita e la prestazione diventa scadente”.
“Le cure odontoiatriche non sono più care di altre terapie”, ha concluso Iandolo. È però diversa la percezione del cittadino, che, a differenza delle cure mediche o dei farmaci, le paga di tasca sua perché sono erogate per lo più a livello privato, e quindi percepisce la spesa come più pesante”.
Sotto il video della trasmissione sul canale YouTube della FNOMCeO.
cronaca 09 Luglio 2019
I militari del Nas di Napoli, hanno segnalato alle competenti autorità un odontoiatra di 72 anni per aver detenuto farmaci scaduti nel proprio studio, ed un 61enne per aver esercitato abusivamente...
approfondimenti 24 Maggio 2019
Certamente la prevenzione e repressione del fenomeno dell’abusivismo odontoiatrico è una delle attività che il NAS compie quotidianamente sul territorio italiano, attività inserita in quella...
"Sappiano i delinquenti che pensano di poter agire impunemente, mettendo a repentaglio la salute dei pazienti, che il Ministro della Salute e i Nas faranno ogni cosa in loro...
cronaca 17 Luglio 2018
Capita a Caserta, Roma e Portici (Na)
didomenica 15 Aprile 2018
La notizia della denuncia della dentista che faceva lavorare il marito nel suo studio fa male al cuore, trovo che invece sia una bella storia d’amore. Stando a quanto ha...
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato