La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.
Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato nutrizionale e alla qualità della vita (QOL). Secondo uno studio di de Morais Tureli del 2010 a una prestazione masticatoria migliore è correlato un più corretto peso corporeo specialmente tra gli 8 e i 12 anni. Un altro recentissimo studio giapponese del 2017 ha addirittura riscontrato un rapporto diretto tra l'efficienza masticatoria e la funzione cognitiva nel periodo di crescita in un modello animale in vivo [Fukushima-Nakayama 2017]. Sebbene molti studi abbiano affrontato il tema della funzionalità masticatoria negli anni delle scuole elementari e medie, pochi studi hanno esaminato questa tematica nei bambini in età prescolare per ovvi motivi, che vanno dalla difficoltà di collaborazione ottenibile dai bambini in questa fascia di età, alla difficoltà di adottare i metodi convenzionali per valutare le prestazioni masticatorie a quella di ottenere risposte corrette e veritiere in bambini così piccoli.
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2017 sono state studiate la funzionalità ed efficienza masticatoria in bambini in età prescolare utilizzando gomme da masticare che cambiavano colore a seconda dell'efficienza masticatoria oltre a indagarne i fattori correlati. Questa indagine trasversale è stata condotta in due strutture per l'infanzia e nel laboratorio degli autori dello studio. Come quantità di chewing-gum si è preso in considerazione un terzo della dose solitamente utilizzata negli adulti data la capienza orale dei bambini in questa età. Questa dose di "chewing-gum cangiante" (1 g) è stata masticata da sei adulti per valutare la natura e la progressione dei cambiamenti di colore in questa quantità.
La prestazione masticatoria in 370 bambini di età compresa tra 4 e 6 anni è stata esaminata utilizzando la stessa quantità di "chewing- gum cangiante" considerando 60 cicli di masticazione. La gomma da masticare in questione conteneva: xilitolo, acido citrico e coloranti rossi, gialli e blu in grado di cambiare colore qualora fossero masticati. Il colore della gomma masticata è stato determinato subito dopo la masticazione, per ridurre al minimo i cambiamenti di colore nel tempo e quindi i falsi risultati. Esistono due metodi per la valutazione del colore: misurazione mediante colorimetro e determinazione in base alla scala cromatica.
Sono stati registrati inoltre la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso, l'età dei bambini in questione, il numero di denti sani e cariati o mancanti in bocca. Sono state ottenute misurazioni finali idonee da 259 bambini. I bambini con esperienza di masticazione gengivale hanno dimostrato valori di valutazione significativamente più alti. Una correlazione positiva significativa è stata osservata tra le prestazioni masticatorie e il numero di denti sani. Nessuna correlazione significativa invece è stata rilevata tra l'efficienza masticatoria e la forza massima del morso, l'altezza corporea, il peso o l'età.
Questa metodica di rilevazione della prestazione masticatoria mediante un chewing-gum cangiante risulta essere affidabile e molto semplice da mettere in pratica soprattutto nei bambini in età prescolare permettendo di valutare facilmente l'aspetto masticatorio e precocemente l'efficienza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
approfondimenti 06 Giugno 2019
La gnatologia è la madre di tutte le terapie odontoiatriche. Malgrado ciò è la branca dentale menoapprofondita e soprattutto meno applicata nel lavoro di tutti i giorni. Nel mercato odontoiatrico...
ortodonzia-e-gnatologia 03 Febbraio 2016
Questo video illustra alcune semplici nozioni di biomeccanica dell'apparato stomatognatico indispensabili per comprendere la distribuzione dei carichi masticatori nelle varie situazioni cliniche e la...
cronaca 05 Ottobre 2015
Si è concluso a Torino il XXXVIII Congresso Internazionale della Associazione Italiana di Gnatologia. La manifestazione che ha avuto come argomento "Gli Esami Strumentali in Gnatologia" ha...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Marzo 2008
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliIn questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL