“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare
Parte oggi l’Agorà di Domenica; girerò attorno ai denti ma parlerò di vita perché, come dice il grande Mourinho: “Chi sa solo di denti (calcio), non sa niente di denti (calcio)”. Per parlare di vita ho scelto un marzo di quasi settant’anni fa quando, nel 1955, apparve per la prima volta su un televisore un ragazzo di Tupelo, Mississipi, USA: Elvis “The Pelvis” Presley.
Vent’anni da compiere e una voglia genetica di cambiare il mondo; un anno prima, annusando gli umori del Blues emanati da quelle terre, pescò il brano che gli avrebbe fatto svoltare l’angolo della celebrità: “That’s all right mama”. Lo aveva partorito Arthur “Big Boy” Crudup, fine anni trenta, un Bluesman da piantagioni di cotone che usava una spruzzata di ritmo per rendere meno cupi quei lamenti; da lì in avanti, oscuro, sarebbe stato acclamato come uno dei padri del Rock ‘n Roll.
Elvis sarebbe stato uno dei suoi profeti. “That’s all right mama” è un inno all’indipendenza, alla voglia di sbagliare con la propria testa; è tutto a posto, mamma, la ragazza con cui voglio fare la mia vita non ti piace, è tutto a posto mamma, il mio ritmo è diverso dal tuo, il mondo ci regalerà destini differenti.Elvis ne farà una sorta di vangelo pagano, ciuffo ribelle agitato oltre la brillantina, movenze feline e ammiccanti; un concentrato di sensualità, dalle corde vocali alla punta dei piedi. Per chi ne avesse voglia, a questo link una versione rivisitata del ’68; forse quella più autenticamente “rollante”. “That’s all right?”, ovvero va tutto bene?
L’ottimismo degli anni cinquanta, secolo scorso, è molto distante da quello di quest’epoca relativista; viviamo in contesti complessi, attorcigliati a problemi sempre più evidenti che, non di rado, ci creiamo da soli, fustigando ripetutamente usi e costumi di un occidente avviato su una pericolosa china. In questo contesto il ruolo del professionista viene quotidianamente rivisto; il valore del parere di un professionista viene sistematicamente messo in discussione. Leggendo sui muri elettronici mi è capitato di incocciare in una frase emblematica: “Viviamo in un periodo strano, in cui la menzogna viene creduta sulla parola mentre per la verità non bastano i fatti” (Anonimo).
Il tornante del destino che agita l’odontoiatria attuale è quello che riguarda la professionalità, ovvero la capacità di convertire le proprie competenze in un valore adeguato, economicamente e moralmente.
Oggi questo valore viene sistematicamente sminuito, annacquato, perché non può essere apprezzato e perché, non di rado, viene posposto a formule, tabelle, questionari, tutti utili orpelli di una medicina basata sulla difesa invece che sulla fiducia. “It’s all right?”… purtroppo no; diventa difficile ipotizzare tragitti di comportamento immuni da gerle di regole e convenzioni. Insisto spesso sull’odontoiatria digitale come salvacondotto per una nuova odontoiatria ma noto che la diffidenza attorno a certe novità sia l’elemento cardine per non far evolvere la figura professionale nel modo migliore; il digitale come mezzo e non come fine, questa la scelta radicale che potremmo compiere.
Scelta che, fondandosi sulla tecnologia, dovrà anche essere organizzativa, non solo dello studio, ma anche del rapporto professionale che si potrà instaurare tra odontoiatria-paziente-odontotecnico.
La connessione tra più professionalità sarà stimolata dal digitale e diventerà obbligatorio agire come fecero, tanti anni fa, altri professionisti come gli avvocati e i commercialisti. La strada sembra lunga; speriamo non sia così lunga come quella che porta da Chicago al famoso Delta Blue, ovvero quello dove uno dei grandi fiumi d’America sfocia nel Golfo del Messico.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 07 Novembre 2025
Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale
O33implantologia 06 Novembre 2025
Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro
O33protesi 05 Novembre 2025
Una ricerca ha cecato di valutare 4 tipi di scanner intraorale per la profondità di scansione, la trueness e i tempi di acquisizione
approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
